la domenica di pasqua

  • 1pasqua — pà·squa s.f. 1. TS relig. festa ebraica che commemora la liberazione dalla schiavitù dell Egitto con il passaggio del Mar Rosso; giorno in cui si celebra tale festa 2. AU TS relig. spec. con iniz. maiusc., massima solennità dell anno liturgico… …

    Dizionario italiano

  • 2pasqua — {{hw}}{{pasqua}}{{/hw}}s. f. 1 Nell ebraismo, festa che commemora la liberazione dalla schiavitù d Egitto | Nel cristianesimo, solennità della resurrezione di Cristo. 2 Pasqua, festa liturgica cattolica che cade nella domenica seguente al primo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3quasimodo — qua·si·mò·do agg.inv., lat. TS eccl. non com., relativo alla domenica successiva alla Pasqua, più comunemente detta domenica in albis; anche s.m.inv.: domenica di quasimodo {{line}} {{/line}} ETIMO: dalla loc. quasi modo geniti infantes come… …

    Dizionario italiano

  • 4palma (1) — {{hw}}{{palma (1)}{{/hw}}s. f. La superficie interna della mano (opposta al dorso) | Giungere le palme, in atto di preghiera | Portare in palma di mano, (fig.) stimarlo moltissimo. ETIMOLOGIA: dal lat. palma. V. palma (2). palma (2) {{hw}}{{palma …

    Enciclopedia di italiano

  • 5Vitulazio — Vitulazio …

    Wikipedia Español

  • 6colombina — 1co·lom·bì·na s.f. 1. dim. → 1colomba 2. CO fig., donna candida o ingenua 3. CO razzo con vaga forma di colomba, usato per accendere i fuochi d artificio; in particolare, a Firenze, quello lanciato la domenica di Pasqua per incendiare il carro… …

    Dizionario italiano

  • 7Italia — Para otros usos de este término, véase Italia (desambiguación). Repubblica italiana República Italiana …

    Wikipedia Español

  • 8triduo — trì·du·o agg., s.m. 1. agg. BU che dura tre giorni 2. s.m. TS lit. nella liturgia cattolica, ciclo di preghiere della durata di tre giorni in preparazione a una festa o per impetrare una grazia: fare un triduo alla Madonna, un triduo di… …

    Dizionario italiano

  • 9sabato — {{hw}}{{sabato}}{{/hw}}s. m. Sesto giorno della settimana civile | Sabato Santo, quello precedente la domenica di Pasqua. ETIMOLOGIA: dal lat. sabbatum, greco sábbaton, dall ebraico sabbath ‘(giorno di) riposo’ …

    Enciclopedia di italiano

  • 10in albis — [loc. lat., letteralmente «in (ĭn) bianchi (ălbis)», sott. «vestiti» (vĕstibus)] loc. agg. (della domenica) dopo Pasqua …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione