la debolezza del governo

  • 1anarchia — a·nar·chì·a s.f. CO 1a. stato di disordine politico e sociale causato dalla debolezza del governo o dalla sua assenza: lo stato è piombato nell anarchia 1b. estens., disordine, caos, assenza di disciplina e di regole: nella scuola regna la più… …

    Dizionario italiano

  • 2tenuta — s.f. [part. pass. femm. di tenere ]. 1. a. (sport.) [capacità di resistere a uno sforzo in prove molto impegnative: un atleta dotato di una buona t. ; avere, non avere t. ] ▶◀ resistenza. ◀▶ debolezza, fiacchezza. b. (estens.) [il fatto di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3impotenza — im·po·tèn·za s.f. CO 1. l essere impotente; condizione di chi non ha la capacità, la forza o i mezzi per fare qcs.: impotenza a operare, a reagire, a tener testa al nemico; dichiarare, riconoscere la propria impotenza | mancanza di forze,… …

    Dizionario italiano

  • 4potenza — /po tɛntsa/ (ant. potenzia /po tɛntsja/) s.f. [dal lat. potentia, der. di potens entis potente ]. 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all interno della ditta ] ▶◀ autorevolezza, autorità, forza, importanza, peso …

    Enciclopedia Italiana

  • 5stabilità — sta·bi·li·tà s.f.inv. CO 1a. spec. di edifici, costruzioni e sim., l essere in equilibrio stabile, il mantenersi ben fermo, saldo: la stabilità del palazzo dipende dalle fondamenta, l alluvione ha compromesso la stabilità del ponte Sinonimi:… …

    Dizionario italiano