la buccia

  • 121albedo — {{hw}}{{albedo}}{{/hw}}s. f. 1 Parte interna biancastra della buccia degli agrumi. 2 (astron.) Rapporto tra la quantità di luce riflessa da un corpo nello spazio e quella che esso riceve dal Sole …

    Enciclopedia di italiano

  • 122ballotta (1) — {{hw}}{{ballotta (1)}{{/hw}}s. f. Castagna lessa con la buccia. ballotta (2) {{hw}}{{ballotta (2)}{{/hw}}s. f. Piccolo oggetto a forma di palla usato nel Medioevo per votare …

    Enciclopedia di italiano

  • 123castano — {{hw}}{{castano}}{{/hw}}A agg. Che ha un colore marrone rossiccio simile a quello della buccia della castagna matura. B s. m. Il colore castano …

    Enciclopedia di italiano

  • 124fiocine — {{hw}}{{fiocine}}{{/hw}}s. m. Buccia dell acino dell uva …

    Enciclopedia di italiano

  • 125flavedo — {{hw}}{{flavedo}}{{/hw}}s. m. Parte più esterna, gialla, della buccia dei frutti degli agrumi …

    Enciclopedia di italiano

  • 126limone — {{hw}}{{limone}}{{/hw}}s. m. Alberetto sempreverde delle Terebintali, spinoso allo stato selvatico con foglie coriacee e seghettate, fiori bianchi, frutti a esperidio giallo pallido | Frutto del limone utilizzato per le essenze estratte dalla… …

    Enciclopedia di italiano

  • 127mandarancio — {{hw}}{{mandarancio}}{{/hw}}s. m. Frutto ibrido del mandarino e dell arancio, affine al primo per dimensioni ma con buccia liscia e colore carico …

    Enciclopedia di italiano

  • 128mandarino (1) — {{hw}}{{mandarino (1)}{{/hw}}s. m. Funzionario civile dell antico impero cinese. ETIMOLOGIA: dal portog. mandarin, deriv. dal malese mantari di orig. sanscrita (mantrín ‘consigliere’). mandarino (2) {{hw}}{{mandarino (2)}{{/hw}}s. m. Albero delle …

    Enciclopedia di italiano