lì nessuno ti parla

  • 31quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …

    Dizionario italiano

  • 32resistere — re·sì·ste·re v.intr. (avere) FO 1a. contrastare con la propria l altrui forza: resistere all aggressore, i manifestanti resistettero alla forza pubblica; restare al proprio posto di combattimento senza cedere a un assalto o all impeto dei nemici …

    Dizionario italiano

  • 33voi — vói pron.pers. di seconda pers.pl., s.m.inv. FO 1a. pron.pers. di seconda pers.pl., usato come soggetto anteposto o posposto al verbo quando chi parla o scrive si rivolge a un gruppo di persone: voi siete miei amici, pensateci voi; è spesso… …

    Dizionario italiano

  • 34solo — {{hw}}{{solo}}{{/hw}}A agg.  (poet.  troncato in sol  al m. sing.  e al f. sing.  nella locuz. una sol volta ) 1 Che è senza compagnia, che non ha nessuno accanto, vicino o insieme: stare, starsene –s; tutto –s. 2  Nella locuz. da –s, senza l… …

    Enciclopedia di italiano

  • 35lingua — / lingwa/ s.f. [lat. lingua ]. 1. (anat.) [organo della cavità orale dei vertebrati superiori, con funzione tattile e gustativa e, nell uomo, di articolazione dei suoni del linguaggio] ● Espressioni (con uso fig.): lingua biforcuta ➨ ❑; mala… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36qui — avv. [lat. eccu(m ) hic ecco qui ] (radd. sint.). 1. [nel luogo vicino a chi parla: q. non c è nessuno ; eccoci q.! ] ▶◀ qua, (lett.) quivi. ◀▶ (lett.) ivi, là, lì. 2. [con valore locativo più o meno indeterminato, in correlazione con là o lì :… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37scatenare — [der. di catena, col pref. s (nel sign. 3)] (io scaténo, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [liberare un animale (o anche una persona) dalle catene: s. un cane ] ▶◀ (non com.) sferrare. ‖ sganciare. ◀▶ incatenare. 2. (fig.) a. [dare libero corso a un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38Schweigen — 1. Besser geschwiegen als das Maul verbrannt. Holl.: Beter gezwegen, dan den mond verbrand. (Harrebomée, II, 96b.) 2. Besser schweigen als zu viel reden. – Schlechta, 1. »Es ist besser schweigen, als seine Gedanken offenbaren und hernach bitten:… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon