l'uno dell'altro

  • 61travestito — tra·ve·stì·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → travestire, travestirsi 2. s.m. CO chi indossa abiti e assume atteggiamenti propri dell altro sesso: uno spettacolo di travestiti | uomo che si traveste da donna spec. a scopo di prostituzione …

    Dizionario italiano

  • 62andana — {{hw}}{{andana}}{{/hw}}s. f. 1 Spazio libero tra due filari d alberi. 2 (mar.) Fila di bastimenti ormeggiati perpendicolarmente alla banchina, l uno a fianco dell altro …

    Enciclopedia di italiano

  • 63concordanza — {{hw}}{{concordanza}}{{/hw}}s. f. 1 Relazione fra due fenomeni per cui al variare delle modalità d uno variano nello stesso senso le modalità dell altro | (est.) Esatta corrispondenza: concordanza tra fatti e idee; SIN. Conformità. 2 (ling.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 64disuguaglianza — {{hw}}{{disuguaglianza}}{{/hw}}o diseguaglianza s. f. 1 Caratteristica di ciò che è disuguale; SIN. Diversità | Irregolarità. 2 Disparità, differenza: disuguaglianze sociali. 3 (mat.) Relazione tra due grandezze o numeri, per cui l uno è maggiore …

    Enciclopedia di italiano

  • 65simpodico — {{hw}}{{simpodico}}{{/hw}}agg.  (pl. m. ci ) (bot.) Detto di ramificazione nella quale uno dei due rami che si formano a ciascuna biforcazione cresce più dell altro, in modo da simulare la presenza di un ramo principale …

    Enciclopedia di italiano

  • 66suocera — {{hw}}{{suocera}}{{/hw}}s. f. 1 Madre di uno dei coniugi, nei confronti dell altro coniuge. 2 (fig., fam.) Donna che vuole comandare | Donna bisbetica …

    Enciclopedia di italiano

  • 67suocero — {{hw}}{{suocero}}{{/hw}}s. m.  (f. a ) 1 Padre di uno dei coniugi, nei confronti dell altro coniuge. 2  al pl. Il suocero e la suocera considerati insieme …

    Enciclopedia di italiano

  • 68commutare — [dal lat. commutare ] (io commùto, ecc.). ■ v. tr. 1. [sostituire una cosa con un altra, con la prep. in del secondo arg.: la pena di morte gli fu commutata nell ergastolo ] ▶◀ cambiare, convertire, permutare, scambiare, trasformare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69fondo — fondo1 / fondo/ agg. [da fondo2]. 1. [che ha notevole profondità: un pozzo molto f. ] ▶◀ (lett.) imo, profondo, [di acque] alto. 2. (estens.) [costituito di elementi molto vicini l uno all altro] ▶◀ e ◀▶ [➨ folto agg. (1)].   …

    Enciclopedia Italiana

  • 70fungibile — /fun dʒibile/ agg. [dal lat. mediev. fungibĭlis, der. del lat. fungi fungere ]. 1. (giur.) [di beni che, non avendo specifica individualità, possono tenere l uno il posto dell altro] ◀▶ infungibile. 2. (estens., burocr.) [di cose o di persone che …

    Enciclopedia Italiana