l'uno dell'altro

  • 51polo (1) — {{hw}}{{polo (1)}{{/hw}}s. m. 1 (geom.) Ciascuna delle due estremità del diametro di una sfera | Poli celesti, i punti in cui l asse di rotazione della Terra incontra la sfera celeste. 2 Ciascuno dei due punti estremi dell asse sul quale la Terra …

    Enciclopedia di italiano

  • 52contraddire — (meno com. contradire) [lat. contradīcĕre, comp. di contra contro e dicere dire ] (coniug. come dire ; imperat. contraddici ). ■ v. tr. 1. [opporre alle affermazioni di una persona affermazioni diverse o contrarie, anche assol.] ▶◀ confutare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53stretto — stretto1 / stret:o/ [part. pass. di stringere ]. ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani ; cappio s. ] ▶◀ saldo, serrato. ◀▶ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non lascia spazio tra gli elementi di cui è …

    Enciclopedia Italiana

  • 54Rai 3 — Senderlogo Allgemeine Informationen Empfang: Kabel …

    Deutsch Wikipedia

  • 55Carlo Lottieri — Saltar a navegación, búsqueda Carlo Lottieri Nacimiento …

    Wikipedia Español

  • 56accoppiata — ac·cop·pià·ta s.f. 1. TS sport nell ippica: puntata su due cavalli che partecipano alla stessa corsa, per la vittoria di uno e il secondo posto dell altro: l accoppiata vincente è cinque e dodici Sinonimi: abbinata. 2. CO coppia; spec. scherz.,… …

    Dizionario italiano

  • 57attendersi — at·tèn·der·si v.pronom.tr. e intr. (io mi attèndo) CO 1. v.pronom.tr., avere come aspettativa, prevedere: attendersi una risposta positiva Sinonimi: aspettarsi, prevedere. 2. v.pronom.intr., rec., aspettare l uno l arrivo dell altro: si sono… …

    Dizionario italiano

  • 58disuguaglianza — di·su·gua·gliàn·za s.f. 1. CO l essere disuguale; differenza: disuguaglianza di ceto sociale | mancanza di uniformità: disuguaglianza del terreno Sinonimi: differenza, disparità, diversità, ineguaglianza. Contrari: 1parità, uguaglianza. 2. TS mat …

    Dizionario italiano

  • 59noleggio — no·lég·gio s.m. 1a. TS dir. nel diritto marittimo, contratto con cui il proprietario o l armatore di una nave s impegna, dietro compenso, a compiere uno o più viaggi per conto dell altro contraente 1b. CO estens., contratto di utilizzazione di… …

    Dizionario italiano

  • 60trattarsi — trat·tàr·si v.pronom.intr. CO 1. avere un determinato comportamento nei confronti di se stessi: trattarsi da gran signore, trattarsi da re 2. rec., assumere un determinato comportamento l uno nei confronti dell altro: smettiamola di litigare e di …

    Dizionario italiano