l'uno dell'altro

  • 41similitudine — si·mi·li·tù·di·ne s.f. 1. LE somiglianza: le biade ... quando nascono ... hanno quasi una similitudine ne l erba (Dante) 2. CO TS ret. figura retorica che consiste nel paragonare una cosa a un altra più nota, più immediatamente evidente (ad es.:… …

    Dizionario italiano

  • 42stereoscopia — ste·re·o·sco·pì·a s.f. 1. TS fisiol. percezione della tridimensionalità degli oggetti dovuta al fatto che l angolo visuale di ciascun occhio è diverso, anche se di poco, rispetto a quello dell altro 2. TS fis. parte dell ottica che studia le… …

    Dizionario italiano

  • 43calettare — {{hw}}{{calettare}}{{/hw}}A v. tr.  (io caletto ) Unire due pezzi in modo che la sporgenza dell uno si inserisca nella rientranza dell altro. B v. intr.  ( aus. avere ) Combaciare perfettamente …

    Enciclopedia di italiano

  • 44collegamento — {{hw}}{{collegamento}}{{/hw}}s. m. 1 Congiunzione, comunicazione: collegamento a Internet | (fig.) Connessione, rapporto. 2 (mil.) Contatto tra comandi, unità e reparti per la trasmissione di ordini o informazioni: ufficiale di –c. 3 (elettr.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 45iride — {{hw}}{{iride}}{{/hw}}s. f. 1 Arcobaleno | (est.) Insieme di colori disposti come quelli dell arcobaleno, sfumati l uno nell altro. 2 (anat.) Membrana muscolare pigmentata dell occhio, a forma e funzione di diaframma, situata davanti al… …

    Enciclopedia di italiano

  • 46secolo — {{hw}}{{secolo}}{{/hw}}s. m. 1 Spazio di tempo di cento anni | Periodo di tempo generalmente non lungo ma che tale sembra o si vuol far sembrare: è un secolo che ti aspetto. 2 Periodo chiaramente determinato nella storia, ma di durata temporale… …

    Enciclopedia di italiano

  • 47calettatura — s.f. [der. di calettare ]. (tecn.) [unione di due pezzi fatta introducendo la sporgenza dell uno nella corrispondente cavità dell altro] ▶◀ calettamento, incastro …

    Enciclopedia Italiana

  • 48salvare capra e cavoli — Salvare due interessi apparentemente opposti e inconciliabili in una situazione che sembrava imporre il sacrificio dell uno o dell altro. L origine della locuzione sta nel famoso problema del barcaiolo che doveva traghettare un lupo, una capra e… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 49Etty Hillesum — Saltar a navegación, búsqueda Etty Hillesum Archivo:Etty.jpg Etty Hillesum Nacimiento …

    Wikipedia Español

  • 50quale — quà·le agg.interr., agg.escl., agg.rel., agg.indef., pron.interr., pron.rel., pron.indef., avv., s.m. FO I. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per chiedere la qualità, l identità, la natura e sim. di qcs. o qcn.… …

    Dizionario italiano