l'una dall'altra

  • 11parentela — {{hw}}{{parentela}}{{/hw}}s. f. 1 Vincolo di sangue che unisce persone discendenti l una dall altra o da un ascendente comune | Parentela spirituale, rapporto religioso che si instaura con la somministrazione del battesimo o della cresima fra il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 12dirimere — /di rimere/ v. tr. [dal lat. dirimĕre ] (manca del part. pass.; raro il pass. rem. diriméi o dirimètti, ecc.). 1. (ant.) [allontanare due cose l una dall altra] ▶◀ disgiungere, dividere, separare. ◀▶ congiungere, riunire, unire. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13divaricare — [dal lat. divaricare, der. di varicare allargare le gambe , col pref. di(s ) 1)] (io divàrico, tu divàrichi, ecc.). ■ v. tr. [rendere distanti l una dall altra due parti d un corpo abitualmente adiacenti: d. le gambe ; d. i labbri di una ferita ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 14gruppo — s.m. [dal germ. kruppa ]. 1. a. [insieme di più cose distinte l una dall altra, ma che insieme formano un tutto: g. di case ] ▶◀ aggregato, aggregazione, complesso, insieme, raggruppamento, unione. ↑ accozzaglia, ammasso, cumulo, mucchio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15dividere — A v. tr. 1. fare in parti, suddividere, tagliare, fendere, spaccare, spezzare, dimezzare □ disgiungere, disunire, disaccoppiare, sezionare, separare, staccare, scindere, isolare □ disgregare, dissociare □ distaccare, spezzettare, frammentare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 16canneto — can·né·to s.m. 1. CO terreno, spec. acquitrinoso, in cui crescono canne 2. TS pesc. tramaglio munito di canne che distano un metro l una dall altra {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. ETIMO: dal lat. tardo cannētu(m), v. anche canna …

    Dizionario italiano

  • 17dualità — du·a·li·tà s.f.inv. 1. CO l essere composto da due elementi o principi, spec. contrapposti Contrari: accordo, concordia, coordinazione, unità. 2. TS filos. rapporto esistente tra due principi opposti e irriducibili l uno all altro Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 18proiettività — pro·iet·ti·vi·tà s.f.inv. 1. BU caratteristica di ciò che è proiettivo 2. TS geom. nella geometria proiettiva, corrispondenza biunivoca tra gli elementi di due forme geometriche, deducibili l una dall altra con operazioni di proiezione e sezione… …

    Dizionario italiano

  • 19seriografia — se·rio·gra·fì·a s.f. TS med. tecnica radiografica utilizzata per studiare la funzionalità di un organo in movimento, consistente nelll eseguire più radiografie della regione in esame a brevi intervalli di tempo l una dall altra {{line}} {{/line}} …

    Dizionario italiano

  • 20collaterale — {{hw}}{{collaterale}}{{/hw}}A agg. 1 Che sta a lato | (est.) Secondario, parallelo, rispetto a ciò che è principale: le attività collaterali di un impresa agricola | Effetto –c, effetto secondario spec. dannoso di un farmaco; (est.) conseguenza… …

    Enciclopedia di italiano