l'umana famiglia

  • 31sociale — so·cià·le agg., s.m. 1a. agg. FO che vive in società, che è portato a vivere naturalmente in comunità organizzate: l uomo è un animale sociale Contrari: individuale. 1b. agg. TS etol. di animale, che vive permanentemente in gruppi di più… …

    Dizionario italiano

  • 32tetraedro — te·tra·è·dro s.m. 1. TS geom. poliedro con quattro facce triangolari 2. TS cristall. forma cristallina del sistema cubico o monometrico, costituita da quattro facce che si intersecano tra loro formando sei spigoli e quattro vertici 3. TS bot.… …

    Dizionario italiano

  • 33uralico — u·rà·li·co agg., s.m. 1. agg. TS geogr. dei monti Urali: regione uralica 2. agg. TS antrop. di razza umana, caratterizzata da statura piccola, cranio allungato, faccia larga con zigomi sporgenti, occhi chiari, capelli castani o biondi 3. agg. TS… …

    Dizionario italiano

  • 34arte — {{hw}}{{arte}}{{/hw}}s. f. 1 Attività umana regolata da accorgimenti tecnici e fondata sullo studio e sull esperienza | Arti meccaniche, (lett.) i mestieri manuali | Arti liberali, (lett.) le attività intellettuali | A regola d –a, in modo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 35condizione — {{hw}}{{condizione}}{{/hw}}s. f. 1 Fatto, circostanza cui è subordinato il verificarsi di un altro fatto o circostanza: verrò a condizione che tu mi accompagni | Elemento di una pattuizione, riserva: sotto –c; a nessuna –c; buone condizioni di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 36dignità — {{hw}}{{dignità}}{{/hw}}s. f. 1 Stato o condizione di chi (o di ciò che) è o si rende meritevole del massimo rispetto: la dignità della persona umana; la dignità della famiglia. 2 Rispetto di sé stesso: un uomo pieno di –d; SIN. Decenza, decoro.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37figlio — {{hw}}{{figlio}}{{/hw}}s. m.  (f. a ) 1 Individuo di sesso maschile rispetto a chi l ha generato, tanto nella specie umana che in quelle animali | Figlio di Dio, o il Figlio, il Cristo, come seconda persona della Trinità | Il Figlio dell uomo,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 38mais — / mais/ (ant. maiz / maidz/) s.m. [dallo sp. maiz, voce dell aruaco, lingua indigena dell America centro merid.]. (bot.) [nome comune di una pianta erbacea annua della famiglia graminacee, utilizzata per l alimentazione umana e delbestiame]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39nipote — /ni pote/ (lett. o pop. nepote) s.m. e f. [lat. nĕpos ōtis ]. 1. a. [figlio del figlio o della figlia] ◀▶ ‖ ✻ nonna, ✻ nonno. b. [figlio del fratello o della sorella] ◀▶ ‖  …

    Enciclopedia Italiana

  • 40Èschilo —    Èschilo, (lett.) poeta tragico greco (Eleusi 525 456 a.C.). Partecipò alle guerre persiane e fu a Maratona, Salamina, Platea, tanto che Aristofane vide in lui il rappresentante della generazione che, col trionfo sui Persiani, pose le basi alla …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica