l'ultimo venuto

  • 1ultimo — ùl·ti·mo agg., s.m. FO 1. agg., che in una serie, in una progressione, ecc., viene alla fine, dopo tutti gli altri, all estremo: l ultima lettera dell alfabeto, l ultimo giorno dell anno, del mese, della settimana, l ultima fila di poltrone, l… …

    Dizionario italiano

  • 2ultimo — {{hw}}{{ultimo}}{{/hw}}A agg. 1 Corrispondente all elemento finale o conclusivo, sia in senso spaziale che temporale: l ultimo nome di un elenco; l ultima lettera dell alfabeto; l ultimo giorno dell anno | L ultima parola, (fig.) quella decisiva… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3ultimo — A agg. 1. finale, terminale, estremo, postremo (lett.), conclusivo CONTR. primo, iniziale □ primigenio, primitivo 2. (fig., di parola, di promessa e sim.) decisivo, risolutivo, definitivo, ultimativo 3. (di notizie …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4primo — prì·mo agg.num.ord., s.m., avv. FO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto numero uno, che precede tutti gli altri in una successione numerica, temporale o spaziale, che segna l inizio (rappresentato da 1° nella… …

    Dizionario italiano

  • 5Prix Campiello — Le Prix Campiello (en italien Premio Campiello) est un prix littéraire accordé annuellement à un livre édité en Italie au cours d une même année. Sommaire 1 Les origines 2 Les modalités d attribution 3 Liste des lauréats …

    Wikipédia en Français

  • 6literature — /lit euhr euh cheuhr, choor , li treuh /, n. 1. writings in which expression and form, in connection with ideas of permanent and universal interest, are characteristic or essential features, as poetry, novels, history, biography, and essays. 2.… …

    Universalium

  • 7primo — {{hw}}{{primo}}{{/hw}}A agg. num. ord. 1 Corrispondente al numero uno in una successione, in una classificazione, in una serie: il primo piano di un edificio; il primo volume di un opera | Di primo grado, del grado più basso, inferiore: ustioni… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8giunto — giunto1 agg. [part. pass. di giungere ]. 1. [al plur., a contatto l uno con l altro: pregare, supplicare a mani g. ; stare a piedi g. ] ▶◀ congiunto, unito. ◀▶ diviso, separato, staccato. 2. (non com.) [che si è aggregato ad altri, nelle… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana