l'incertezza di una forma

  • 1 — 1sì avv., s.m.inv., agg.inv. FO I. avv. I 1. spec. in risposta a una domanda, affermazione olofrastica equivalente a una proposizione affermativa: «Hai sonno?» «Sì», «Hai studiato la lezione?» «Sì» | ripetuto con valore enfatico: sì sì, ho… …

    Dizionario italiano

  • 2sapere — 1sa·pé·re v.tr. e intr. (io so) FO 1a. v.tr., essere, venire a conoscenza di qcs., averne notizia: ho saputo che sei stato in America, sono felice di saperla serena, hai saputo di Maria?, si può sapere cosa vuoi?; non sapere più nulla, niente di… …

    Dizionario italiano

  • 3se — 1se pron.pers. di terza pers.m. e f.sing. e pl. 1. FO forma che il pronome si assume con i pronomi atoni lo, la, li, le e la particella ne, in posizione proclitica o enclitica: se l è visto davanti, se lo mise in tasca, non vuole prendersene cura …

    Dizionario italiano

  • 4se (1) — {{hw}}{{se (1)}{{/hw}}cong. (raro, lett.) Così, voglia il cielo che (introduce una prop. ottativa). se (2) {{hw}}{{se (2)}{{/hw}}A cong. 1 Nel caso, nell eventualità che (introduce una prop. condiz. subordinata con il v. all indic. o al… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5energia — e·ner·gì·a s.f. FO 1a. vigore fisico, forza spec. muscolare o nervosa: impastare, mescolare con energia; spec. al pl.: consumare tutte le proprie energie; essere nel pieno delle energie | vitalità, vivacità: un ragazzo pieno di energia Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 6non — nón avv. FO 1a. conferisce valore negativo o esclude il concetto espresso dal verbo cui è premesso: non è ancora arrivato, non posso farlo, non voglio saperlo, non te lo dico, non ci vado, non lo sapranno mai, non nevica più | in una proposizione …

    Dizionario italiano

  • 7corda — A s. f. 1. fune, canapo, gomena, spago, cavo, capo, cima, sartia, alzaia, drizza (mar.), legaccio, legame 2. capestro, laccio, cappio, cavezza, correggia 3. (di religioso) cordiglio, cingolo, cintolo, cordone 4. (di tessuto) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8vago — vago1 [dal lat. vagus vagante, instabile; indeterminato ] (pl. m. ghi ). ■ agg. 1. (lett.) [che va qua e là: v. ombre, che pare Che d ogni angolo al labbro alzino il dito (G. Pascoli)] ▶◀ e ◀▶ [➨ vagante]. 2. (estens.) [che non è definito con… …

    Enciclopedia Italiana