l'ho fatto per lui

  • 111secondo — 1se·cón·do agg.num.ord., s.m., avv. FO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto numero due (rappresentato da 2° nella numerazione araba e da II in quella romana): il secondo giorno del mese, dire qcs. una seconda… …

    Dizionario italiano

  • 112tanto — tàn·to agg.indef., pron.indef., pron.dimostr., s.m.inv., avv., cong. I. agg.indef. I 1a. FO con nomi non numerabili, così grande, che è in gran quantità, molto: ho davanti tanto tempo per studiare, ho avuto sempre tanta pazienza con te, ho tanta… …

    Dizionario italiano

  • 113circostanza — /tʃirko stantsa/ s.f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare stare intorno , per calco del gr. perístasis ]. 1. [evento o insieme di eventi che accompagnano un fatto e ne determinano la natura: c. di tempo e di luogo ; per un insieme di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114più — [lat. plus, compar. neutro di multus molto ]. ■ avv. 1. a. [come comparativo dell avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute ] ▶◀ maggiormente. ◀▶ meno, (non com.) minormente. ▲ Locuz …

    Enciclopedia Italiana

  • 115Welt — 1. A Wearelt as trinj üsch n Hingsthaad, man egh üschen Pankuuk. – Johansen, 29. Die Welt ist rund wie ein Pferdekopf, aber nicht wie ein Pfannkuchen. 2. Ade Welt, du bist mir langweilig, ich gehe ins Kloster. – Klosterspiegel, 24, 16. 3. Ade… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 116nero — né·ro agg., s.m. 1a. agg. FO di colore simile a quello dell inchiostro, del carbone o della pece, il più scuro che vi sia in natura: occhi, capelli neri, panno nero, cane nero, corvi neri; nero come la notte, come l ebano, nerissimo | TS fis. di… …

    Dizionario italiano

  • 117quale — quà·le agg.interr., agg.escl., agg.rel., agg.indef., pron.interr., pron.rel., pron.indef., avv., s.m. FO I. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per chiedere la qualità, l identità, la natura e sim. di qcs. o qcn.… …

    Dizionario italiano

  • 118Paride —    Secondo figlio di Priamo e di Ecuba (pure detto Alessandro), strumento degli dèi per la distruzione di Troia. Già prima che nascesse la madre sognò di partorire una torcia la quale avrebbe bruciato l Asia. Esaco altro figlio di Priamo che… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 119prendere — A v. tr. 1. (anche fig.) afferrare, pigliare, agguantare, acciuffare, acchiappare, abbrancare, accalappiare, ghermire, avvincere □ (da una fonte) attingere, prelevare □ (una lettera, un pacco, ecc.) ritirare, ricevere □ (di malore, di sfortuna,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 120Sache — 1. Alle Sachen, die wir haben, sind Geschenk und Gottes Gaben. Lat.: Omnia voluntate Dei. (Chaos, 1085.) 2. Alle Sachen kann Herr Ego am besten machen. 3. An eine böse sach sol man einen trunck Wein giessen. – Petri, II, 16. »Mit dem Gegentheil… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon