l'essere sfavorevole

  • 21secondo — 1se·cón·do agg.num.ord., s.m., avv. FO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto numero due (rappresentato da 2° nella numerazione araba e da II in quella romana): il secondo giorno del mese, dire qcs. una seconda… …

    Dizionario italiano

  • 22auspicio — {{hw}}{{auspicio}}{{/hw}}s. m. 1 Presso gli antichi Romani, presagio tratto dall osservazione del volo, del pasto e dei movimenti degli uccelli. 2 (est.) Pronostico | Essere di buon –a, favorevole | Essere di cattivo –a, sfavorevole. 3 (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 23presa — {{hw}}{{presa}}{{/hw}}s. f. 1 Modo e atto del prendere, dell afferrare | Venire alle prese con qlcu., (fig.) venire a contesa | (fig.) Essere alle prese con qlco., essere impegnato in qlco. di particolarmente difficile. 2 Atto con cui il cane da… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24vento — {{hw}}{{vento}}{{/hw}}s. m. 1 Movimento prevalentemente orizzontale delle masse d aria: vento di tramontana, di levante, di ponente; vento fresco, caldo; velocità, forza, direzione del –v; la rosa dei venti; tira un forte –v; spira un leggero… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25contrarietà — s.f. [dal lat. tardo contrariĕtas atis ]. 1. (non com.) [l essere contrario, contrastante: c. di giudizi ] ▶◀ e ◀▶ [➨ contrapposizione (1)]. 2. [sentimento avverso verso qualcosa: ho molta c. per queste cerimonie ] ▶◀ avversione, opposizione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26scarseggiare — v. intr. [der. di scarso ] (io scarséggio, ecc.; aus. avere ). 1. a. [essere scarso, insufficiente: l acqua comincia a s. ; scarseggiavano i viveri, le munizioni ] ▶◀ difettare, fare difetto, mancare. ◀▶ abbondare. ↑ eccedere, sovrabbondare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27cattivo — A agg.; anche s. m. 1. malvagio, maligno, malefico, perfido, perverso, scellerato, sciagurato, crudele, empio, violento, spietato, riprovevole, improbo, iniquo, turpe, disonesto, bieco, infido, tristo, malnato, malo, rio (lett.), pravo (lett.),… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 28ammissione — am·mis·sió·ne s.f. AD 1. l ammettere o l essere ammesso in un locale, un ambiente, un associazione, a un corso di studi o un esame: sono contrario all ammissione del pubblico alle prove, è felice per la sua ammissione al concorso, chiedere l… …

    Dizionario italiano

  • 29combinato — com·bi·nà·to p.pass., agg. 1. p.pass. → combinare, combinarsi 2. agg. CO che è frutto di un precedente accordo: matrimonio combinato | truccato, il cui esito è stato precedentemente deciso: gara combinata 3. agg. TS milit. di operazione o manovra …

    Dizionario italiano

  • 30contrario — con·trà·rio agg., s.m. FO 1. agg., opposto, contrastante: avere idee, opinioni contrarie, comportamento contrario alla morale, al buon senso Sinonimi: antitetico, contrapposto, contrastante, lontano. Contrari: concorde, identico, uguale. 2. agg …

    Dizionario italiano