l'essere comune

  • 1comune — 1co·mù·ne agg., s.m., s.f. FO 1a. agg., che rientra nella norma, usuale, solito: fenomeno, avvenimento comune, è comune che qui piova | spreg., ordinario, mediocre: un intelligenza comune, un uomo comune, essere vestito in modo comune; che è di… …

    Dizionario italiano

  • 2essere il figliol prodigo — Significa tornare, pentito, all obbedienza verso un autorità familiare, politica, religiosa che si era rinnegata. Non sempre questo ritorno è salutato con un accoglienza festosa, a braccia aperte, come quella fatta al figliol prodigo della… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 3essere (o fare) la gatta morta — Comportarsi con indifferenza sorniona, fingersi ingenuo e distratto per non destare i sospetti dell avversario e giocarla d astuzia. Come fanno i gatti in agguato, che fingono di dormire ma che al momento buono balzano e ghermiscano l incauto… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 4essere un arpagone — Cioè un avaraccio. Arpagone, protagonista de L avaro di Molière, è forse il più celebre avaro di tutta la letteratura. Avaro e avido, smanioso di arraffare. D altronde, come nome comune, arpagone era il rostro con cui una nave uncinava la nave… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 5usare — A v. tr. 1. adoperare, impiegare, servirsi, utilizzare □ (attrezzi) maneggiare □ (gas, acqua, ecc.) consumare, spendere (fig.) □ sfruttare, strumentalizzare, manovrare (fig.) 2. (abiti, occhiali) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6volgarità — s.f. [dal lat. tardo vulgaritas atis l essere comune, volgare ]. 1. a. [di persona, l essere privo di finezza, signorilità e sim.: un individuo di grande v. ] ▶◀ cafonaggine, cafoneria, grossolanità, (non com.) laidezza, rozzezza, scurrilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7comunione — co·mu·nió·ne s.f. 1. AU l essere comune a più persone, comunanza, condivisione: comunione di interessi, di patrimoni | rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo spirituale: essere in comunione di sentimenti, d affetti 2. TS …

    Dizionario italiano

  • 8generalità — s.f. [dal lat. tardo generalĭtas atis ]. 1. [l essere generale, l essere comune a tutti: la g. di un idea, di un giudizio ] ▶◀ comunanza, condivisione, universalità. ◀▶ individualità, particolarità, settorialità, singolarità, specificità. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9comunanza — {{hw}}{{comunanza}}{{/hw}}s. f. 1 (lett.) Condizione dell essere comune a più cose o persone: comunanza di beni. 2 (lett.) Comunità: comunanza civile …

    Enciclopedia di italiano

  • 10comunanza — /komu nantsa/ s.f. [der. di comune1]. [l essere comune a più persone: c. di interessi, di opinioni ] ▶◀ comunione, condivisione, unità. ↑ identità. ◀▶ difformità, diversità …

    Enciclopedia Italiana