l'essere buono

  • 81uno — ù·no agg.num.card., s.m.inv., art.indet.m.sing., pron.indef.m. I. agg.num.card. FO I 1a. che è pari a una unità (nella numerazione araba rappresentato con 1, in quella romana con I): il paese dista un chilometro, comprare un chilo di pane, manca… …

    Dizionario italiano

  • 82predicato — {{hw}}{{predicato}}{{/hw}}s. m. (ling.) Parte della proposizione che indica ciò che si dice del soggetto | Predicato verbale, costituito da una forma verbale (es. io leggo) | Predicato nominale, costituito da una forma nominale e da una copula… …

    Enciclopedia di italiano

  • 83ritornare — {{hw}}{{ritornare}}{{/hw}}A v. intr.  (io ritorno ; aus. essere ) 1 Venire di nuovo nel luogo, nello stato, nella condizione in cui si era venuti prima o da cui si era partiti: ritornare indietro, a casa, a Roma | Ritornare in sé, riacquistare i… …

    Enciclopedia di italiano

  • 84scrigno — {{hw}}{{scrigno}}{{/hw}}s. m. Piccolo forziere, per conservarvi gioielli, oggetti preziosi e sim. | (fig.) Essere uno scrigno di virtù, di bontà e sim., essere molto virtuoso, molto buono e sim …

    Enciclopedia di italiano

  • 85tenere — {{hw}}{{tenere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io tengo , tu tieni , egli tiene , noi teniamo , voi tenete , essi tengono ; pass. rem. io tenni  o tenei  o tenetti , tu tenesti ; fut. io terrò , tu terrai ; congiunt. pres. io tenga , noi teniamo , voi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 86uno — {{hw}}{{uno}}{{/hw}}[1 nella numerazione araba, I in quella romana] A agg. num. card.  (f. una ) ‹La forma maschile uno  si tronca in un  davanti ai nomi che cominciano per consonante o per vocale: un cane , un dito , un ragazzo , un albero , un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 87vendere — {{hw}}{{vendere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io vendei  o vendetti , tu vendesti ; part. pass. venduto ) 1 Concludere una vendita (anche assol.): vendere un bene; vendere all asta, a buon mercato | Vendere caro, a caro prezzo, esigendo un prezzo …

    Enciclopedia di italiano

  • 88benessere — /be nɛs:ere/ (non com. ben essere) s.m. [grafia unita di ben essere ], solo al sing. 1. [buono stato di forze fisiche e morali: provare un senso di b. ] ▶◀ salute, sanità. ↑ floridezza. ◀▶ malessere. ↑ malattia. 2. [agiata condizione economica:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89cane — s.m. [lat. canis ]. 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori canidi, e in particolare del cane domestico (Canis familiaris ): c. da caccia, da pastore, da guardia ; c. poliziotto ] ● Espressioni (con uso fig.): (andarsene) come un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90combinare — [dal lat. tardo combinare, der. di bini a due a due , col pref. con ]. ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo arg.: c. i colori ; c. il rosso con blu ] ▶◀ abbinare,… …

    Enciclopedia Italiana