l'entità delle cose

  • 11cosa — / kɔsa/ [lat. causa causa , che ha sostituito il lat. class. res ]. ■ s.f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell immaginazione, di astratto o d ideale] ▶◀ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto esiste, nella realtà, di concreto o di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12meno — mé·no avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv. I. avv. FO I 1. in minore quantità, in minor misura o grado; forma il comparativo di minoranza, anche con il secondo termine sottinteso: Carlo è meno intelligente di Marco, questo problema è meno… …

    Dizionario italiano

  • 13giro — s.m. [lat. gȳrus, gr. gŷros ]. 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri ; il g. delle mura ; cappello stretto di g. ] ▶◀ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [atto ed effetto del girare, movimento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14mondo — mondo1 / mondo/ agg. [lat. mundus ]. 1. (tosc., lett.) [ripulito della buccia e sim.: grano m. ] ▶◀ ‖ pulito. ⇓ pelato, sbucciato, sgusciato. 2. (fig.) a. [caratterizzato da purezza spirituale] ▶◀ immacolato, incontaminato, incorrotto, pulito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15sopra — / sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte ), propr. nella parte superiore, più alta , abl. femm. dell agg. supĕrus che sta sopra ]. ■ prep. (radd. sint.) 1. a. [con riferimento a cose che sono a contatto e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16la — 1la art.det.f.sing., pron.pers. di terza pers.f.sing. I. art.det.f.sing. I 1. FO preposto a sostantivi femminili singolari, serve a individuare un particolare componente di una classe, a cui si sia già fatto riferimento nel discorso: osservavo… …

    Dizionario italiano

  • 17modo — mò·do s.m. FO 1a. maniera, forma particolare in cui si svolge un evento o si manifesta un fenomeno: in che modo?, come? | in questo modo, così Sinonimi: maniera. 1b. preceduto dalla preposizione in e seguito da un aggettivo forma locuzioni di… …

    Dizionario italiano

  • 18elemento — /ele mento/ s.m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion principio, rudimento, lettera dell alfabeto ]. 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati i corpi, e, in partic., nella filosofia degli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19materiale — [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia ]. ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un estensione spaziale: entità m. ] ▶◀ concreto, corporeo, fisico, reale, sensibile …

    Enciclopedia Italiana

  • 20massa — {{hw}}{{massa}}{{/hw}}A s. f. 1 Quantità di materia unita in modo da formare un tutto compatto di forma indefinita: massa informe, caotica; massa di terra, d acqua. 2 Mucchio di cose aggregate della stessa specie o diverse, ma ancora distinte o… …

    Enciclopedia di italiano