l'eccesso

  • 21abuso — /a buzo/ s.m. [dal lat. abusus us, der. di abuti abusare , part. pass. abusus ]. 1. a. [uso smodato di qualcosa, con la prep. di : a. di alcol ] ▶◀ eccesso (in), esagerazione (in), (lett., non com.) immoderatezza, incontinenza (in), smoderatezza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22carenza — /ka rɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo carentia, der. di carēre mancare ]. [assenza o esiguità di cose necessarie: c. di generi alimentari ; c. di ferro ] ▶◀ deficienza, deficit, difetto, insufficienza, mancanza, penuria, scarsità. ◀▶ abbondanza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23dismisura — /dizmi zura/ s.f. [der. di misura, col pref. dis 1]. [mancanza di misura o di senso della misura] ▶◀ eccesso, esagerazione. ‖ intemperanza, smoderatezza. ▲ Locuz. prep.: a dismisura [in misura eccessiva: i debiti crescevano a d. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24eccedenza — /etʃ:e dɛntsa/ s.f. [der. di eccedere ]. 1. [l eccedere, il superare un limite determinato] ▶◀ e ◀▶ [➨ eccesso (1. a)]. 2. (estens.) [quantità che supera i limiti stabiliti: un e. di mille euro ] ▶◀ avanzo, dippiù, eccedente, eccesso, (burocr.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25estremo — /e strɛmo/ (ant. stremo) [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus che sta fuori , trattato anche in ital. come superl. di esterno ]. ■ agg. 1. [che è o rappresenta il momento ultimo, in senso locale o temporale, di qualcosa: il limite, il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26grassume — s.m. [der. di grasso ]. 1. (spreg.) a. [di alimenti, eccesso di sostanze grasse e dense, spec. non gradevoli: il g. galleggiava sul brodo ] ▶◀ (region.) grascia, grasso, lardo, sugna, unto. b. [di persona, sgradevole eccesso di adipe: il g. gli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27ingolfare — [der. di golfo, col pref. in 1] (io ingólfo, ecc.). ■ v. tr. 1. (aut.) [provocare il mancato funzionamento di un motore per eccesso di alimentazione: cerca di non i. il motore ] ▶◀ ‖ bloccare, inceppare. ◀▶ avviare. 2. (fig., non com.) [trarre… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28insufficienza — /insuf:i tʃɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo insufficientia ]. 1. a. [l essere insufficiente: i. di provviste ] ▶◀ carenza, (ant.) cortezza, deficienza, penuria, scarsezza, scarsità. ↑ mancanza. ‖ esiguità, limitatezza, miseria, pochezza, povertà.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29intemperanza — /intempe rantsa/ s.f. [dal lat. intemperantia ]. 1. [l essere intemperante] ▶◀ esagerazione, incontinenza, sfrenatezza, (non com.) smodatezza, (non com.) smoderatezza, sregolatezza. ◀▶ autocontrollo, continenza, controllo, equilibrio, misura,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30mancanza — /man kantsa/ s.f. [der. di mancare ]. 1. a. [il fatto di essere privo di qualcosa: m. di viveri ; m. di tempo ] ▶◀ assenza, carenza, difetto, insufficienza, penuria, (non com.) pochezza, ristrettezza, scarsezza, scarsità. ◀▶ abbondanza, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana