l'avversario

  • 61scacco — / skak:o/ s.m. [dal pers. shāh re ; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac ] (pl. chi ). 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli s. sulla scacchiera ] ▶◀ ⇑ pezzo. ⇓ alfiere, cavallo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62scavalcare — [der. di cavalcare, col pref. s (nelsign. 3 per il tr. e 1 per l intr.)] (io scavalco, tu scavalchi, ecc.). ■ v. tr. 1. [gettare giù da cavallo, sbalzare di sella: con un fendente scavalcò l avversario ] ▶◀ disarcionare, sbalzare, (ant.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63trasferta — /tra sfɛrta/ s.f. [der. di trasferire ]. 1. a. [trasferimento temporaneo di un lavoratore o di un militare per ragioni di servizio: andare, essere in t. ] ▶◀ (burocr.) missione. b. (estens.) [indennità, rimborso dovuto per tale trasferimento:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64dialogismo —    (s.m.) Figura di pensiero ottenuta mediante l inserimento della forma dialogica all interno di un discorso. Quando lo scrittore/locutore riporta le parole pronunciate da una o più persone in forma di discor­so diretto, allora si parla di… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 65eristica —    erìstica    (s.f.) Arte di indurre alla contraddizione l avversario in una dispu­ta. / Arte di rilevare le debolezze di un argomentazione per mettere in difficoltà l avversario. / Servirsi di leggi satbilite per avere la meglio in una disputa… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 66finzione —    finzióne    (s.f.) È la finzione di un dialogo dell oratore o con il suo avversario o con il pubblico: si tratta di una variante della sermocinatio. In genere, la finzione è un voler far credere, per poter ottenere un vantaggio di posizione… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 67percontatio —    (s.f.) È una variante della sermocinatio, e consiste in un dia­logo che l oratore finge con il pubblico o con il suo avversario: l ora­tore formula delle finte domande o ripete delle finte osservazioni del­l avversario, aggiungendo… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 68Demòstene —    1) Demòstene, militare ateniese ( Siracusa 413 a.C.) Vinse i pelopponesiaci a Olpe, impedendo la loro espansione nell Etolia e nell Acarnania; combatté contro gli spartani e partecipò all assedio di Siracusa, dove fu sconfitto e condannato a… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 69sconfiggere — v. tr. 1. (il nemico in battaglia) vincere, sbaragliare, domare, sgominare, disperdere, sterminare, annientare, sopraffare, sottomettere □ (un avversario) superare, battere 2. (fig.) eliminare, debellare, cancellare CONTR. perdere, soccombere,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 70Cesare G. De Michelis — This article is about the professor of Russian literature at the University of Rome Tor Vergata. For his cousin, professor of Italian literature at the University of Padua, see Cesare De Michelis. The Non Existent Manuscript by Cesare G. De… …

    Wikipedia