l'avversario

  • 51smarcare — {{hw}}{{smarcare}}{{/hw}}A v. tr.  (io smarco , tu smarchi ) Nel calcio e sim., fare in modo che un compagno si sottragga alla marcatura dell avversario. B v. rifl. Sottrarsi al marcamento avversario …

    Enciclopedia di italiano

  • 52cartoccio — /kar tɔtʃ:o/ s.m. [der. di carta ]. 1. a. [foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro, per lo più, generi alimentari] ▶◀ ‖ fagotto, involto, pacchetto, pacco. b. (estens.) [ciò che in esso è contenuto: un c. di castagne ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53cobelligerante — [der. del lat. belligĕrans antis, col pref. co 1, sul modello dell ingl. cobelligerent ]. ■ agg. (polit.) [che è in stato di cobelligeranza: paese c. ] ▶◀ ‖ alleato, amico, confederato, federato. ◀▶ ‖ avversario, nemico, ostile. ■ s.m. (polit.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54contendente — /konten dɛnte/ [part. pres. di contendere ]. ■ agg. [che contrasta, lotta, gareggia: le parti c. ] ▶◀ antagonista, avversario, rivale. ↑ nemico. ◀▶ alleato, amico. ■ s.m. e f. 1. [chi litiga: separare due c. ] ▶◀ avversario, litigante, rivale.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55controbattere — /kontro bat:ere/ v. tr. [comp. di contro e battere, sul modello del fr. contrebattre ]. 1. [colpire il nemico o l avversario rispondendo a un attacco, spec. assol.] ▶◀ reagire (a), rispondere (a), [assol.] contrattaccare. ◀▶ battere in ritirata,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56fulminare — [dal lat. fulminare, der. di fulmen mĭnis fulmine ] (io fùlmino, ecc.). ■ v. impers., non com. (aus. essere o avere ) [cadere, detto di fulmini] ▶◀ ‖ balenare, lampeggiare. ■ v. tr. 1. [colpire, abbattere col fulmine: Giove fulminò Capaneo ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57mortale — [dal lat. mortalis, der. di mors mortis morte ]. ■ agg. 1. a. [che è soggetto a morte: gli uomini sono m. ] ▶◀ (lett.) perituro. ◀▶ eterno, immortale, (lett.) imperituro. b. (estens.) [che è proprio dell uomo: le gioie m. ] ▶◀ umano. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 58parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59ribattere — /ri bat:ere/ [der. di battere, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. a. [battere di nuovo o ripetutamente: r. la testa ; r. sul chiodo ] ▶◀ ripicchiare. b. [in dattilografia e in videoscrittura, scrivere di nuovo: r. l articolo per il giornale ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60sbasso — s.m. [der. di sbassare ]. 1. (tecn.) [azione del rendere più basso, dell abbassare: lavori di s. ] ▶◀ abbassamento, diminuzione, ribasso, riduzione, (non com.) sbassamento. ◀▶ aumento, innalzamento, rialzo. 2. (sport., non com.) [nella scherma,… …

    Enciclopedia Italiana