l'autorità costituita

  • 1autorità — au·to·ri·tà s.f.inv. 1. TS dir. facoltà di esercitare legittimamente un potere o una funzione: l autorità del tribunale | validità, valore: avere autorità di legge 2a. FO l insieme degli organismi che esercitano un potere o svolgono funzioni… …

    Dizionario italiano

  • 2autorità — {{hw}}{{autorità}}{{/hw}}s. f. 1 (dir.) Potere, tutelato dalla legge, di emanare atti vincolanti l attività dei destinatari: l autorità della legge, dello Stato. 2 Complesso di organi dotati di tale potere: autorità legislativa, giudiziaria,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3placito — 1plà·ci·to s.m. 1. BU parere espresso da persona autorevole, spec. in ambito filosofico 2. TS stor. nel Medioevo, sentenza di un autorità giudiziaria | estens., documento che riportava tale sentenza 3a. TS stor. nei regni romano barbarici,… …

    Dizionario italiano

  • 4ribelle — ri·bèl·le agg., s.m. e f. AU 1a. agg., s.m. e f., che, chi si ribella a un autorità costituita: popolazioni ribelli, i ribelli furono catturati | angeli ribelli, quelli che, secondo la tradizione biblica, si ribellarono a Dio e furono cacciati… …

    Dizionario italiano

  • 5ribellare — {{hw}}{{ribellare}}{{/hw}}A v. tr.  (io ribello ) (lett.) Rendere ribelle contro l autorità costituita, la legge e sim.: ribellare una città. B v. intr. pron. 1 Sollevarsi spec. in armi contro un autorità, un governo, un sovrano: i vescovi si… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6ribelle — {{hw}}{{ribelle}}{{/hw}}A agg. 1 Che insorge contro l autorità costituita, la legge e sim.: i soldati ribelli saranno condannati. 2 (est.) Che rifiuta di ubbidire: ragazzo ribelle all autorità paterna | (est.) Indocile: temperamento –r. B s. m.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7ribellione — s. f. 1. rivolta, sommossa, insubordinazione, insurrezione, sollevazione, sedizione, tumulto, ammutinamento, rivoluzione □ agitazione, disordini, fermento CONTR. sottomissione □ repressione, soffocamento, reazione □ mediazione 2. (est.)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8John of Procida — (Italian: Giovanni da Procida ; 1210 ndash; 1298) was an Italian medieval physician and diplomat. He was born at Salerno, educated in the Schola Medica as a physician, and rose through the diplomatic ranks in the Hohenstaufen Kingdom of Sicily.… …

    Wikipedia

  • 9insurrezione — in·sur·re·zió·ne s.f. 1. CO sollevazione popolare, spec. armata, contro un autorità costituita o contro il governo centrale, allo scopo di abbattere gli ordinamenti vigenti e imporre una nuova organizzazione politica e sociale: fomentare,… …

    Dizionario italiano

  • 10lealismo — le·a·lì·smo s.m. TS polit. lealtà, fedeltà nei confronti del sovrano o comunque dell autorità costituita | fedeltà di popolazioni colonizzate verso la potenza colonizzatrice oppure di minoranze nazionali verso lo stato cui sono aggregate {{line}} …

    Dizionario italiano