l'aggettivo in funzione di

  • 21forma — fór·ma s.f. FO 1. aspetto esteriore di qcs. determinato spec. dal contorno che ne delimita la superficie o il volume: forma triangolare, ellissoidale, cubica; la forma di una foglia, di una nuvola, di una bottiglia; la forma degli occhi, della… …

    Dizionario italiano

  • 22-ino — 1 ì·no suff. 1. è usato produttivamente con valore diminutivo, a volte con connotazione affettiva o anche attenuativa, nella formazione spec. di sostantivi e, più raramente, di aggettivi alterati: carino, fratellino, freddino, pensierino; non… …

    Dizionario italiano

  • 23non — nón avv. FO 1a. conferisce valore negativo o esclude il concetto espresso dal verbo cui è premesso: non è ancora arrivato, non posso farlo, non voglio saperlo, non te lo dico, non ci vado, non lo sapranno mai, non nevica più | in una proposizione …

    Dizionario italiano

  • 24sotto- — sót·to pref. 1. davanti a sostantivo che indica professione, carica, ufficio ha valore analogo a vice , designando chi ha grado o funzione immediatamente inferiori a quelli espressi dal sostantivo: sottufficiale | davanti a sostantivo inanimato… …

    Dizionario italiano

  • 25tipo — tì·po s.m. 1. TS numism. figurazione incisa sul conio e impressa sul tondino di una moneta 2. TS tipogr. spec. al pl. → carattere 3a. FO modello, esemplare di un oggetto, di un congegno, di un impianto, ecc. a cui si possono ricondurre tutti gli… …

    Dizionario italiano

  • 26-uccio — ùc·cio suff. 1. esprime valore diminutivo a volte con connotazione affettiva o, più frequentemente, peggiorativa, aggiunto produttivamente a sostantivi, aggettivi e avverbi: boccuccia, caffeuccio, calduccio, donnuccia, femminuccia, lettuccio,… …

    Dizionario italiano

  • 27declinare — {{hw}}{{declinare}}{{/hw}}A v. intr.  (io declino ; aus. avere ) 1 Abbassarsi gradatamente | Volgere verso il basso: il paese declina verso il mare | Tramontare: il sole declina all orizzonte. 2 (fig.) Volgere alla fine: il giorno declina |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 28grande — {{hw}}{{grande}}{{/hw}}A agg.  ‹Grande  si può troncare in gran  davanti a parole sia maschili che femminili che cominciano per consonante: gran giocatore , gran capo , gran cantante , gran donna . Davanti a s impura , z , x , gn , ps  e pn  di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 29epiteto — /e piteto/ s.m. [dal lat. epitheton, gr. epítheton, propr. neutro sost. dell agg. epíthetos aggiunto ]. 1. (ling.) [sostantivo, aggettivo o locuzione attributiva che s aggiunge a un nome per qualificarlo, o con funzione accessoria o esornativa]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30predicativo — agg. [dal lat. tardo praedicativus ]. 1. (gramm.) [di verbo, che costituisce da solo il predicato verbale] ◀▶ copulativo. 2. (gramm.) [di aggettivo, che ha la funzione di predicato che specifica un nome] ▶◀ attributivo …

    Enciclopedia Italiana