irrequietezza

  • 41bontà — s.f. [lat. bonĭtas atis ]. 1. a. [l essere buono, altruista, generoso] ▶◀ altruismo, generosità, magnanimità, umanità. ‖ carità, pietà. ◀▶ cattiveria. ↑ crudeltà, egoismo, malignità, malvagità. b. [sentimento di chi è gentile e benevolo verso gli …

    Enciclopedia Italiana

  • 42cattivo — agg. [dal lat. captivus prigioniero ; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diaboli prigioniero del diavolo ]. 1. a. [nel senso morale, disposto al male] ▶◀ empio, malefico, (non com.) malevolente, maligno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43dimenare — [der. di menare, col pref. di 1] (io diméno, ecc.). ■ v. tr. [muovere in qua e in là, detto spec. di parti del corpo: il cane dimenava la coda ] ▶◀ agitare, sbattere, scuotere. ‖ dondolare. ■ dimenarsi v. rifl. 1. [muovere in qua e in là le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44eccitabilità — s.f. [der. di eccitabile ]. [facilità ad agitarsi o a innervosirsi] ▶◀ impulsività, irascibilità, irrequietezza, irritabilità, istintività. ↑ focosità, impetuosità, irruenza, veemenza. ◀▶ autocontrollo, calma, controllo, flemma, placidità, self… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45eccitazione — /etʃ:ita tsjone/ s.f. [dal lat. excitatio onis ]. 1. [stato di tensione psico fisica in cui si accende il desiderio sessuale] ▶◀ (volg.) arrapamento, (non com.) foia, [spec. degli animali] fregola. ‖ libidine, lussuria. 2. a. [stato di tensione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46elettricità — s.f. [dal lat. scient. electricitas atis, der. di electricus elettrico ]. 1. (fis.) [l insieme dei fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche, in movimento o in quiete]. ▶◀ Ⓖ carbone bianco. 2. (estens.) [energia elettrica: improvvisamente è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47elettrico — /e lɛt:riko/ agg. [dal lat. scient. electricus, der. del lat. electrum, gr. ḗlektron ambra , sostanza che, sfregata, attiva i corpi leggeri] (pl. m. ci ). 1. (fis.) [che ha relazione con l elettricità, che si fa o che opera mediante l elettricità …

    Enciclopedia Italiana

  • 48errante — agg. [part. pres. di errare ; nel sign. 2, calco del fr. errant ]. 1. [che erra, che va qua e là, anche fig.: stelle e. ; pensieri e. ] ▶◀ mobile, vagante. ‖ incostante, instabile, mutevole, volubile. ◀▶ fermo, fisso, immobile, immoto, statico.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49esasperazione — /ezaspera tsjone/ s.f. [dal lat. exasperatio onis ]. 1. a. [atto di esasperare qualcosa, con la prep. di : e. del dolore ; e. delle passioni ] ▶◀ aggravamento, (non com.) esacerbamento, esacerbazione, (non com.) esasperamento, estremizzazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50impazienza — /impa tsjɛntsa/ s.f. [dal lat. impatientia ]. [comportamento di chi è impaziente: dare segni d i.] ▶◀ insofferenza, smania. ‖ agitazione, inquietudine, intolleranza, irrequietezza, nervosismo. ◀▶ calma, (lett.) longanimità, pazienza,… …

    Enciclopedia Italiana