irrequietezza

  • 21puledro — pu·lé·dro s.m. 1. AD cavallo giovane: un branco di puledri selvaggi | il piccolo degli equini o raramente di altri mammiferi | fig., scalpitare come un puledro, mostrare irrequietezza; correre, saltare come un puledro, con vigore e agilità 2. BU… …

    Dizionario italiano

  • 22quiete — quiè·te s.f. 1a. AU stato di ciò che è immobile, fermo, assenza di movimento: quiete del mare, delle acque, dell aria Sinonimi: immobilità. Contrari: 1moto, movimento. 1b. TS fis. assenza o cessazione del moto di un corpo o di un fenomeno fisico …

    Dizionario italiano

  • 23rabbonirsi — rab·bo·nìr·si v.pronom.intr. CO 1. del mare, tornare in bonaccia 2. di qcn., tornare a uno stato di calma e tranquillità, recedere da atteggiamenti provocati da ira, sdegno, irrequietezza, ecc.: col passare dei giorni si è rabbonito Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 24riottosità — ri·ot·to·si·tà s.f.inv. CO l essere riottoso Sinonimi: indocilità, irrequietezza, litigiosità, rissosità. Contrari: arrendevolezza, docilità. {{line}} {{/line}} DATA: 1912 …

    Dizionario italiano

  • 25riposo — ri·pò·so s.m., loc. di comando, s.m.inv. FO 1a. s.m., il riposare, il riposarsi e il suo risultato; cessazione temporanea di un attività spec. faticosa o spiacevole, pausa: concedersi una settimana di riposo assoluto, non avere un attimo di… …

    Dizionario italiano

  • 26scalmanarsi — scal·ma·nàr·si v.pronom.intr. CO 1. affannarsi, muoversi con energia e irrequietezza: ti sei scalmanato e ora sei tutto sudato Sinonimi: scatenarsi. 2. fig., agitarsi, darsi eccessivamente da fare per raggiungere un determinato risultato |… …

    Dizionario italiano

  • 27scalpitare — scal·pi·tà·re v.intr. e tr. (io scàlpito) CO 1. v.intr. (avere) CO di cavalli, battere il terreno con gli zoccoli 2. v.intr. (avere) CO fig., dare segni di impazienza, irrequietezza, inquietudine e sim.: i bambini stanno scalpitando per andare a… …

    Dizionario italiano

  • 28schizofrenia — schi·zo·fre·nì·a s.f. 1. TS psic. grave malattia mentale, acuta o cronica, caratterizzata da dissociazione psichica che, secondo i casi, può dar luogo ad autismo, allucinazioni, deliri, disturbi della personalità, dell affettività e del… …

    Dizionario italiano

  • 29sciorinarsi — scio·ri·nàr·si v.pronom.intr. LE 1. slacciarsi le vesti 2. muoversi, spostarsi continuamente e con irrequietezza; mutare luogo o posizione in cerca di ristoro e refrigerio: io mando verso là di questi miei | a riguardar s alcun se ne sciorina… …

    Dizionario italiano

  • 30smania — smà·nia s.f. CO 1. stato di agitazione psicofisica provocato da alterazioni fisiologiche, da tensione nervosa, da condizioni ambientali sfavorevoli e sim.: la smania dell attesa, questa febbre mi dà la smania Sinonimi: agitazione, insofferenza,… …

    Dizionario italiano