io sono fatto così

  • 101potere — 1po·té·re v.tr. e intr. (io pòsso) FO I. v.tr., come verbo modale, seguito da un verbo all infinito I 1. avere la possibilità, i mezzi, l opportunità, la forza o la capacità di fare qcs.: posso uscire alle sette, l albergo può ospitare cento… …

    Dizionario italiano

  • 102scemo — scé·mo p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. OB → scemare, scemarsi 2a. agg. BU di contenitore, recipiente o sim., privo di parte del contenuto, non pieno 2b. agg. LE mancante, privo: Virgilio n avea lasciati scemi | di sé (Dante), scemo di… …

    Dizionario italiano

  • 103accertare — [der. di certo1, col pref. a 1] (io accèrto, ecc.). ■ v. tr. 1. [sottoporre a verifica: a. un fatto ] ▶◀ acclarare, appurare, assicurarsi (di), assodare, controllare, sincerarsi (di), valutare, verificare, [il valore di un immobile e sim.]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104caso — / kazo/ s.m. [dal lat. casus us caduta , der. di cadĕre cadere ]. 1. [avvenimento fortuito] ▶◀ accidente, casualità, coincidenza, combinazione, imprevisto. ▲ Locuz. prep.: a caso ▶◀ (spreg.) a casaccio, a tentoni, disordinatamente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105confezione — /konfe tsjone/ s.f. [dal lat. confectio onis esecuzione ; nei sign. del n. 2 sul modello del fr. confection ]. 1. [il fare, il preparare qualcosa] ▶◀ apprestamento, approntamento, composizione, fattura, lavorazione, manifattura, preparazione. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106loro — / loro/ [lat. illōrum, genit. pl. di ĭlle egli, quello ], invar. ■ pron. pers. pl. 1. [come compl. di termine posposto al verbo, anche preceduto dalla prep. a : dite (a ) l. una bugia ; non ho fatto l. nulla di male ] ▶◀ [enclitico o anteposto al …

    Enciclopedia Italiana

  • 107sentire — [lat. sentire ] (io sènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore ] ▶◀ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo o di una bevanda: senti che buono! ; vuoi s. uno di …

    Enciclopedia Italiana

  • 108solo — / solo/ [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō ]. ■ agg. 1. a. [di persona, privo di compagnia, che non ha nessun altro vicino, anche nella locuz prep. da solo : desidero restare s. ; essere s. ; gli piace stare da s. ] ◀▶ in compagnia. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109teoria — /teo ria/ s.f. [dal gr. theoría, der. di theorós teoro , e quindi, in origine, delegazione di teori ; nel sign. 1, attrav. il lat. tardo theoria ]. 1. a. (filos.) [formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110loci —    (s.m.pl.), locus (s.m.) La memoria, rappresentata spazialmente, è divisa in zone, in parti specifiche i loci o luoghi in cui risiedono le diver­se idee. Tali idee vengono richiamate alla memoria mediante apposite domande, che dal XII sec. era… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani