io affronto

  • 41offesa — /o f:esa/ s.f. [lat. offēnsa, der. di offendĕre offendere , part. pass. offensus ]. 1. [il danneggiare qualcosa e, anche, quanto si è fatto per danneggiare] ▶◀ danno, guasto. 2. (estens.) [azione volta ad aggredire con le armi: essere esposto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42onta — / onta/ s.f. [dal fr. ant. honte, voce di origine germanica], lett. 1. [motivo di discredito conseguente a un offesa ricevuta, a una colpa punita duramente e sim.: l o. della sconfitta ; un o. che non si può cancellare ] ▶◀ (non com.) disdoro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43profanazione — /profana tsjone/ s.f. [dal lat. tardo profanatio onis ]. 1. (relig.) [azione con cui si profana: la p. di una Vestale ] ▶◀ dissacrazione, (non com.) profanamento, sacrilegio, violazione. 2. (estens.) [il venir meno alla riverenza e al rispetto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44risparmiare — [dal germ. sparanjan, da cui anche sparagnare ] (io rispàrmio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [astenersi dall usare, dal consumare una cosa, o limitarne l uso e il consumo, per lo più in vista di future necessità: r. le forze ] ▶◀ conservare, dosare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45sfregio — / sfredʒo/ s.m. [der. di sfregiare ]. 1. a. [lesione che deturpa il viso] ▶◀ (ant.) sberleffo. ↓ cicatrice, ferita, taglio. b. (estens.) [danno prodotto intenzionalmente su un oggetto per deturparlo] ▶◀ ↓ graffio, rigatura, taglio …

    Enciclopedia Italiana

  • 46umiliazione — /umilja tsjone/ s.f. [dal lat. tardo humiliatio onis ]. 1. [l essere umiliato, l umiliarsi: provare un u. ] ▶◀ mortificazione. ◀▶ esaltazione. 2. (estens.) [cosa, fatto e sim., che umilia: subire una grave u. ] ▶◀ mortificazione. ↑ affronto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47Altea —    Figlia di Testio e di Euritèmi, moglie del re di Calidone e madre di Meleagro. Avendo il marito dimenticata Artemide nei suoi sacrifici la dea per vendicarsi mandò a Calidone un temibile cinghiale per devastare il paese. Meleagro lo affrontò e …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 48Cercione —    Re di Arcadia, figlio di Poseidone o di Efesto, aveva una forza eccezionale. Assaliva i viandanti e obbligandoli a lottare, dopo averli sopraffatti piegava le cime di due pini e legava i malcapitati che venivano così squartati. Tèseo l… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 49Eracle —    Zeus incapricciatosi di Alcmena, prende le sembianze del marito di lei, Anfitrione. Zeus passa con la donna un giorno e una notte d amore, notte che in effetti era durata tre giorni poiché Zeus aveva ordinato al sole di riposarsi per tre… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 50Zeus —    In tutta la tradizione letteraria greca, e successivamente nel mondo latino dove assunse il nome di Giove, Zeus appare come il più importante e potente tra gli immortali, colui al quale tutti devono obbedienza. Per sua volontà il bene e il… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica