invertire la proposizione

  • 1invertire — [dal lat. invertĕre ] (io invèrto, ecc., meno com. invertisco, invertisci, ecc.; pass. rem. invertìi, lett. raro invèrsi, ecc.). ■ v. tr. 1. [scambiare di posto: i. i termini di una proposizione ] ▶◀ commutare, rovesciare, scambiare, trasporre.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2inversivo — in·ver·sì·vo agg. 1. BU che inverte, che serve a invertire 2. TS ling. di prefisso o suffisso, che dà a una parola un significato contrario (ad es. s in scontento) | di costrutto, proposizione e sim., in cui è invertito il normale ordine… …

    Dizionario italiano

  • 3convertire — con·ver·tì·re v.tr. (io convèrto) 1a. CO convincere qcn. a cambiare le proprie idee, convinzioni e sim.: convertire qcn. a una vita migliore, convertire al bene, convertire al socialismo | indurre qcn. a cambiare religione: convertire al… …

    Dizionario italiano

  • 4inversione — in·ver·sió·ne s.f. CO 1. mutamento del verso di un moto in quello contrario: inversione di rotta, inversione di marcia 2. capovolgimento di una sequenza in quella contraria: inversione di una serie di numeri, inversione dell ordine di partenza 3 …

    Dizionario italiano

  • 5negazione — ne·ga·zió·ne s.f. AD 1. il negare, il negarsi: la negazione di un principio, di una verità | espressione con cui si nega, opposizione, rifiuto: un ostinata negazione Sinonimi: disconoscimento | rifiuto. Contrari: affermazione, asserzione. 2. fig …

    Dizionario italiano

  • 6inversione — /inver sjone/ s.f. [dal lat. inversio onis ]. 1. [cambiamento in senso contrario del verso del moto] ● Espressioni: fig., inversione di marcia (o di rotta o di tendenza) [con riferimento a una persona, a un fenomeno sociale, ecc., il cambiare… …

    Enciclopedia Italiana