inusitato

  • 1inusitato — /inuzi tato/ agg. [dal lat. inusitatus ]. [che comunemente non avviene, non si fa o non si dice: espressioni i. ] ▶◀ eccezionale, inconsueto, inedito, insolito, (ant.) insueto, (non com.) inusato, inusuale. ◀▶ comune, consueto, normale, ordinario …

    Enciclopedia Italiana

  • 2inusitato — i·nu·si·tà·to agg. 1. CO di qcs., che non accade, che non si fa o non si dice abitualmente, comunemente: un effetto inusitato, un espressione, una parola inusitata Sinonimi: eccezionale, inconsueto, insolito. Contrari: 1comune, consueto, normale …

    Dizionario italiano

  • 3inusitato — {{hw}}{{inusitato}}{{/hw}}agg. Che non rientra nell uso comune, che è al di fuori della normalità; SIN. Inconsueto, insolito; CONTR. Usitato, usuale …

    Enciclopedia di italiano

  • 4inusitato — pl.m. inusitati sing.f. inusitata pl.f. inusitate …

    Dizionario dei sinonimi e contrari

  • 5inusitato — agg. inconsueto, insolito, inusuale, infrequente, nuovo, eteroclito (lett.) □ straordinario, eccezionale, strano, stravagante, anormale, monstre (fr.) CONTR. abituale, consueto, frequente, ordinario, solito, usuale, comune, convenzionale, rituale …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6usuale — u·su·à·le agg. CO 1. consueto, abituale: mi ha risposto con l usuale cortesia Sinonimi: abituale, consueto, normale, solito. Contrari: inabituale, inconsueto, insolito, inusitato, inusuale, singolare, straordinario. 2. che avviene comunemente:… …

    Dizionario italiano

  • 7inconsueto — /inkonsu ɛto/ agg. [dal lat. inconsuetus ]. 1. [di cosa, che esce dal consueto: è uscito a un ora i. ] ▶◀ anomalo, atipico, curioso, (ant.) diverso, (lett.) eteroclito, inedito, insolito, inusitato, inusuale, strano. ↑ inaudito, inedito, mai… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8ordinario — /ordi narjo/ [dal lat. ordinarius conforme all ordine; che fa parte dell ordine ]. ■ agg. 1. [che non esce dall ordine, dalla norma] ▶◀ abituale, comune, consueto, di routine, di tutti i giorni, normale, qualsiasi, qualunque, routinario,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9APRORUM Venatio — inprimis Principibus aestimata, ut in qua venatoriae artis palmam posuerunt: ut de fatali Diocletini Apro legimus, et multa in numismatis rei memoria. Imo nec satis ex aere nummos, marmore statuas talium facinorum principibus fecisse, sed ad… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 10CORVUS — I. CORVUS inter instrumenta bellica tuendis urbibus excogitata, memoratut Curtio, l. 4. c. 2. ubi de Tyri obsidione. Fuêra autem Corvorum diversa genera, diversae formae. Hunc Diades invenit, illum Tyrii, alium Cn. Ovellius. De primo Vitruvius… …

    Hofmann J. Lexicon universale