intersezione

  • 61interscambio — /inter skambjo/ s.m. [comp. di inter e scambio ]. 1. [l azione di scambiarsi reciprocamente qualcosa, spec. fra paesi diversi: i. culturali, commerciali ] ▶◀ interazione, (non com.) intercambio, scambio. ⇓ commercio. 2. (archit.) [insieme di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62linea — / linea/ s.f. [dal lat. linea, der. di linum fibra tessile ; propr. filo di lino ]. 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in moto, l intersezione di due superfici, ecc.: l. retta,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63nadir — /na dir/ s.m. [dall arabo naẓīr opposto (allo zenit) , prob. attrav. lo sp.]. (astron.) [punto celeste situato all intersezione della sfera celeste con la verticale locale diretta verso il basso] ◀▶ zenit …

    Enciclopedia Italiana

  • 64polo — / pɔlo/ s.m. [dal lat. polus, gr. pólos, propr. asse, perno ]. 1. (astron.) [ciascuno dei due punti d intersezione dell asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie: i p. terrestri ]. 2. (fig.) [spec. al plur., posizione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65spigolo — / spigolo/ s.m. [dal lat. spicŭlum, dim. di spica spiga, punta ]. 1. [linea di intersezione di due superfici o di due facce (assi, muri, pareti, ecc.): s. di un mobile ; s. di un palazzo ; urtare, battere in (o contro ) uno s. ] ▶◀ angolo, [spec …

    Enciclopedia Italiana

  • 66unghia — / ungja/ s.f. [lat. ungŭla, dim. di unguis unghia ]. 1. a. (anat.) [formazione epidermica cheratinizzata posta sulle estremità delle dita dell uomo e delle scimmie antropomorfe, con funzione di protezione, appoggio, presa degli alimenti, difesa e …

    Enciclopedia Italiana

  • 67Apollonio —    1) di Atene, (arte) scultore greco di scuola neoattica del periodo di Augusto, figlio di Nestore, autore del Torso del Belvedere (in marmo, Vaticano) e del Pugilatore (in bronzo, Museo nazionale romano).    2) Apollonio di Perge o Pergèo,… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 68attraversamento — s. m. 1. passaggio, transito, traversata 2. (di strade) incrocio, intersecazione, intersezione, crocevia □ (pedonale) strisce, zebre …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 69crociera — crocie/ra (1) s. f. (archeol.) intersezione, incrocio FRASEOLOGIA volta a crociera, volta a sesto acuto. crocie/ra (2) s. f. 1. navigazione 2. volo 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 70incrocio — s. m. 1. crocevia, crocicchio, bivio, trivio, quadrivio □ nodo (fig.) □ attraversamento, intersecazione □ (archeol.) crociera, intersezione 2. (biol.) accoppiamento, ibridazione, meticciamento □ ibrido, meticcio, sanguemisto, bastardo …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione