interpretare un ruolo

  • 1ruolo — / rwɔlo/ s.m. [dal fr. rôle, dal lat. tardo rŏtŭlus rotolo ]. 1. (amministr.) [prospetto in cui sono registrati i nomi e le funzioni delle persone che fanno parte di un ente o di una struttura] ▶◀ ‖ catalogo, elenco, lista, pianta (organica),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2incarnare — [dal lat. tardo, eccles., incarnare mutare in carne , e nel passivo prendere carne, assumere corpo umano ]. ■ v. tr. 1. [dare espressione a qualcosa con evidenza e concretezza: i. un concetto ] ▶◀ materializzare, personificare. ‖ esprimere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3rappresentazione — s. f. 1. figura, immagine, riproduzione, effigie, disegno, lay out (ingl.) □ (est.) raffigurazione (est.), descrizione, spaccato (fig.), quadro (fig.), pittura (fig.), caratterizzazione 2. figurazi …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4physique du rôle — phy·si·que du rô·le loc.s.m.inv. ES fr. {{wmetafile0}} aspetto fisico adatto a interpretare un particolare ruolo teatrale o cinematografico | estens., aspetto adatto a una determinata professione, situazione, ruolo sociale, ecc.: non ha il… …

    Dizionario italiano

  • 5interpretazione — in·ter·pre·ta·zió·ne s.f. AU 1. l interpretare e il suo risultato 2a. comprensione e spiegazione del significato più recondito di un testo, di un discorso e sim.: interpretazione di una frase, interpretazione di un passo del Vangelo, dare un… …

    Dizionario italiano

  • 6rappresentare — /rap:rezen tare/ v. tr. [dal lat. repraesentare, der. di praesentare presentare , con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i ) e a 1] (io rappresènto, ecc.). 1. a. [far vedere un aspetto della realtà riproducendolo mediante… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7parte — pàr·te s.f., avv. FO 1a. s.f., ciascuna delle frazioni o degli elementi in cui può essere suddiviso o scomposto un intero: ho diviso la torta in sei parti, l eredità verrà suddivisa in parti uguali; volume secondo parte prima; le parti di un… …

    Dizionario italiano

  • 8semplice — sém·pli·ce agg., s.m. FO 1. agg., che consta di un solo elemento: questo è un filo semplice, quello è doppio Contrari: doppio. 2. agg., composto di un solo elemento, non mescolato ad altro, puro; caffè semplice, liscio, non corretto 3. agg.,… …

    Dizionario italiano

  • 9magistralmente — ma·gi·stral·mén·te avv. CO con molta abilità e perizia, in modo magistrale: interpretare magistralmente il ruolo di Amleto Sinonimi: ottimamente, perfettamente, superlativamente. Contrari: malamente, mediocremente. {{line}} {{/line}} DATA: sec.… …

    Dizionario italiano

  • 10prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano