interpretare

  • 101archeoastronomia — ar·che·o·a·stro·no·mì·a s.f. TS archeol. disciplina che utilizza conoscenze astronomiche allo scopo di interpretare alcuni reperti archeologici come primitivi osservatori astronomici {{line}} {{/line}} DATA: 1983. ETIMO: comp. di archeo e… …

    Dizionario italiano

  • 102artatamente — 1ar·ta·ta·mén·te avv. OB con avveduta abilità, ad arte | con l inganno: convincere qcn. artatamente {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. 2ar·ta·ta·mén·te avv. OB in modo sforzato, artato: spiegare, interpretare artatamente un passo, un epressione… …

    Dizionario italiano

  • 103autoriferimento — au·to·ri·fe·ri·mén·to s.m. CO il riferirsi a se stessi e a proprie esperienze nel parlare, nell agire; nell interpretare parole e azioni altrui, il ritenerle riferite a se stessi {{line}} {{/line}} DATA: 1992. ETIMO: comp. di 1auto e riferimento …

    Dizionario italiano

  • 104biblicismo — bi·bli·cì·smo s.m. TS teol. stretta aderenza al testo biblico | tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso letterale {{line}} {{/line}} DATA: 1955. ETIMO: cfr. ted. Biblicismus …

    Dizionario italiano

  • 105cavillare — ca·vil·là·re v.intr., v.tr. CO 1a. v.intr. (avere) sottilizzare in modo eccessivo e pretestuoso riguardo agli argomenti altrui | ricorrere a cavilli Sinonimi: arzigogolare, sofisticare. 1b. v.intr. (avere) cercare pretesti e falsi motivi per… …

    Dizionario italiano

  • 106chiosare — chio·sà·re v.tr. (io chiòso) 1. CO spiegare, illustrare un testo o un passo di un testo mediante chiose Sinonimi: annotare, commentare, glossare, postillare. 2. LE estens., spiegare, interpretare un fatto, un discorso e sim.: e scuro so che parlo …

    Dizionario italiano

  • 107complicato — com·pli·cà·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → complicare, complicarsi 2. agg. CO ingarbugliato, intricato: una questione complicata | di qcn., che ha un modo di pensare e di comportarsi difficile da interpretare: persona complicata Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 108complicazione — com·pli·ca·zió·ne s.f. AU 1. il complicare, il complicarsi e il loro risultato: una complicazione imprevista ha ritardato la partenza dell aereo | spec. al pl., l insieme delle difficoltà: un improvviso insorgere di complicazioni Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 109congettura — con·get·tù·ra s.f. 1. CO giudizio fondato su deduzioni e intuizioni personali: fare, azzardare congetture Sinonimi: illazione, ipotesi, supposizione. 2. TS filol. nella critica testuale, ricostruzione della lezione originaria quando la tradizione …

    Dizionario italiano

  • 110cronaca — cró·na·ca s.f. 1. TS lett. forma di narrazione storica che risale al Medioevo, consistente in una registrazione dei fatti nella quale ci si attiene a un criterio rigidamente cronologico senza interpretare gli avvenimenti o individuarne le cause 2 …

    Dizionario italiano