intenzione (

  • 1intenzione — /inten tsjone/ s.f. [dal lat. intentio onis, der. di intendĕre tendere, rivolgere ]. 1. a. [orientamento della coscienza verso il compimento di un azione, di un progetto, ecc.: ha i. di dedicarsi al commercio ; è mia i. fare così ] ▶◀ idea, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2intenzione —    intenzióne    (s.f.) L intenzione specifica da cui origina e si sviluppa la comuni­cazione. Essa costituisce, assieme alla necessità urgente, alle formalità convenzionali e all uditorio, la situazione retorica. ( decorum, kairós) …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 3intenzione — in·ten·zió·ne s.f. 1. FO tendenza, inclinazione della volontà a compiere una determinata azione o a raggiungere uno scopo; proposito, idea, scopo: avere intenzione di fare qcs., non è nelle mie intenzioni, non è mia intenzione partire, non… …

    Dizionario italiano

  • 4intenzione — {{hw}}{{intenzione}}{{/hw}}s. f. Orientamento, proposito di compiere un determinato atto: avere intenzione di partire; è mia intenzione che tu venga; avere intenzione di fare qlco. | Con –i, di proposito | Senza –i, involontariamente | Secondo l… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5intenzione — pl.f. intenzioni …

    Dizionario dei sinonimi e contrari

  • 6intenzione — s. f. proposito, intendimento, proponimento, progetto, pensiero, desiderio, volontà, animo, disegno, intento, idea □ meta, mira, scopo, fine, obiettivo, finalità □ premeditazione, animus (dir.) CFR. istinto …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7Tantalo —    Figlio di Zeus e della titanessa Pluto la ricchezza, nacque in Lidia e governò a Sipilo. Sposo di Dione o di Eurianassa. Tantalo ebbe tre figli: Pelope, Niobe e Brotea. Tantalo invidiato per le proprie ricchezze non regnava soltanto in Lidia… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 8Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …

    Wikipédia en Français

  • 9fine — 1fì·ne s.f. e m. FO 1. s.f., momento in cui qcs. finisce, conclusione: la fine della giornata, della settimana, dell anno, dal principio alla fine, alla fine del mese; buona fine e miglior principio, augurio che ci si scambia la notte di… …

    Dizionario italiano

  • 10fraudolento — frau·do·lèn·to agg., s.m. CO 1. agg., che è fatto con frode, a scopo d inganno e raggiro: azione, vendita fraudolenta | che è caratterizzato da frode: comportamento, consiglio fraudolento, intenzione fraudolenta Sinonimi: ingannevole, sleale |… …

    Dizionario italiano