integrità

  • 81corruzione — /kor:u tsjone/ s.f. [dal lat. corruptio onis, der. di corrumpĕre corrompere , part. pass. corruptus ]. 1. a. [deterioramento organico] ▶◀ decomposizione, disfacimento, putrefazione. b. [alterazione dell ambiente: c. dell aria, delle acque ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82custodia — /ku stɔdja/ s.f. [dal lat. custodia, der. di custos odis custode ]. 1. a. [azione del vigilare: essere sotto la c. di qualcuno ] ▶◀ controllo, guardia, presidio, protezione, sorveglianza, vigilanza. b. (estens.) [stato di fermo da parte della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83degenerazione — /dedʒenera tsjone/ s.f. [dal lat. tardo degeneratio onis ]. 1. [passaggio a una condizione peggiore: d. dei costumi, dell arte, della musica ] ▶◀ decadenza, decadimento, degradazione, degrado, deterioramento. ↓ involuzione, peggioramento, rovina …

    Enciclopedia Italiana

  • 84delitto — s.m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre venir meno (al dovere) ]. 1. (giur.) [atto illecito che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena: d. contro la persona ] ▶◀ crimine, misfatto, reato …

    Enciclopedia Italiana

  • 85depravazione — /deprava tsjone/ s.f. [dal lat. depravatio onis ]. [condizione di persona o di cosa depravata] ▶◀ corruzione, degenerazione, dissolutezza, immoralità, perversione, viziosità. ◀▶ integrità, irreprensibilità, onestà, probità, rettitudine,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86dirittura — (ant. drittura) s.f. [lat. tardo directura, der. di directus diritto1 ]. 1. (sport.) [settore di una pista che si sviluppa in linea retta] ▶◀ rettifilo, rettilineo. 2. a. [capacità di discernere rettamente: giudicare con molta d. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87disfacimento — /disfatʃi mento/ s.m. [der. di disfare ]. 1. a. [il disfarsi: d. avanzato ] ▶◀ decomposizione, dissoluzione, dissolvimento, [di tessuti organici] putrefazione. b. [perdita progressiva dell integrità fisica: il d. prodotto dall età ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88eticità — s.f. [der. di etico1]. (filos.) [carattere di ciò che è etico] ▶◀ etica, morale, moralità. ‖ correttezza, integrità, onestà, rettitudine. ◀▶ amoralità, immoralità …

    Enciclopedia Italiana

  • 89fradicio — / fraditʃo/ [metatesi di fracido ]. ■ agg. (pl. f. ce o cie ) 1. a. [non più commestibile: un uovo f. ; pesce f. ; mele f. ] ▶◀ (fam.) andato a male, avariato, (fam.) cattivo, guasto, marcio, putrido. ↑ putrefatto. ◀▶ (fam.) buono, commestibile,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90giustizia — /dʒu stitsja/ s.f. [dal lat. iustitia, der. di iustus giusto ]. 1. a. [riconoscimento e rispetto dei diritti altrui, sia come consapevolezza sia come prassi dell uomo singolo e delle istituzioni: agire secondo g. ; fare un atto di g. ; uomo di… …

    Enciclopedia Italiana