integrità

  • 21intégrité — (in té gri té) s. f. 1°   État d une chose qui est entière. Il a remis le dépôt dans toute son intégrité. Conserver l intégrité du territoire.    Fig. •   Opposé aux brigues et aux partialités qui corrompent l intégrité de la justice, BOSSUET le… …

    Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • 22agnosia — a·gno·sì·a s.f. 1. TS psic., neurol. perdita della capacità di riconoscere oggetti già noti malgrado l integrità degli organi di senso 2. TS filos. atteggiamento di consapevole ignoranza {{line}} {{/line}} DATA: 1892. ETIMO: dal gr. agnōsía… …

    Dizionario italiano

  • 23attentato — at·ten·tà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → attentare, attentarsi 2. s.m. AU tentativo di recare danno a qcn. o qcs. con un atto violento: attentato terroristico, attentato dinamitardo; anche scherz.: quella finestra aperta è un attentato …

    Dizionario italiano

  • 24competenza — com·pe·tèn·za s.f. 1. CO l essere competente; capacità ed esperienza in un determinato campo, in una determinata attività: competenza in materia, ha molta competenza in matematica, è un avvocato di grande competenza Sinonimi: bravura, esperienza …

    Dizionario italiano

  • 25controsigillo — con·tro·si·gìl·lo s.m. TS stor. sigillo di piccole dimensioni posto sul retro di un sigillo pendente a garanzia della sua integrità {{line}} {{/line}} DATA: av. 1800. ETIMO: der. di sigillo con contro …

    Dizionario italiano

  • 26corrotto — 1cor·rót·to p.pass., agg. 1. p.pass. → corrompere, corrompersi 2a. agg. CO viziato moralmente, depravato; caratterizzato da diffusa disonestà e immoralità: costumi corrotti, mente corrotta, ambiente corrotto Sinonimi: 1bacato, depravato,… …

    Dizionario italiano

  • 27decomposizione — de·com·po·si·zió·ne s.f. 1. CO il decomporre e il suo risultato; scomposizione, divisione | di sostanza organica, alterazione, putrefazione Sinonimi: divisione, scomposizione | alterazione, disfacimento, disgregazione, putrefazione. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 28dirittura — 1di·rit·tù·ra s.f. CO 1. direzione, andamento rettilineo, linea d aria: essere nella dirittura di qcn. | estens., tratto rettilineo 2. settore della pista per gare di velocità, spec. ciclistiche, ippiche, podistiche, ecc.: essere sulla dirittura… …

    Dizionario italiano

  • 29fradiciume — fra·di·ciù·me s.m. CO 1. insieme di cose fradice, marciume: questa cassa di pere è tutta un fradiciume Sinonimi: marciume, putridume. 2. fig., corruzione, immoralità: il fradiciume della classe politica Sinonimi: depravazione, immoralità.… …

    Dizionario italiano

  • 30grave — grà·ve agg., s.m., avv. 1. agg. TS fis. di corpo, che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità 2. agg. CO che ha un peso notevole, alquanto pesante: un grave carico, una grave armatura Contrari: leggero, lieve. 3. agg. CO estens.,… …

    Dizionario italiano