integrità

  • 111puro — agg. [lat. pūrus ]. 1. a. [di liquido, cristallo e sim., che non contiene elementi estranei: una pietra p. ] ▶◀ incontaminato, limpido, (lett.) mero, pulito, [di aria e sim.] salubre, [spec. di cielo, acqua e sim.] terso. ‖ trasparente. ◀▶ impuro …

    Enciclopedia Italiana

  • 112rettitudine — /ret:i tudine/ s.f. [dal lat. tardo rectitudo udĭnis, der. di rectus retto (agg.)]. 1. (lett., non com.) [l essere diritto: la r. della sua ossatura (G. D Annunzio)]. 2. (fig.) [l essere retto in senso morale e intellettuale: un uomo di una gran… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113ripigliare — [der. di pigliare, col pref. ri  ] (io ripìglio, ecc.), fam. ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. il bambino in braccio ] ▶◀ riprendere. b. [cogliere di nuovo qualcuno a fare qualcosa] ▶◀ [➨ riprendere v. tr. (1. b)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 114riprendere — /ri prɛndere/ [lat. repre(he )ndĕre, der. di pre(he )ndĕre prendere , col pref. re  ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un automobile ] ▶◀ (fam.) ripigliare. ● Espressioni: riprendere coscienza (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115saldezza — /sal dets:a/ s.f. [der. di saldo1]. 1. [il saper resistere a eventuali danni: la s. del presidio ] ▶◀ fortezza, resistenza, robustezza, solidità. ◀▶ debolezza, fragilità. 2. [il reggersi o il tenersi bene: la s. di un tavolo, di una presa ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116salute — [lat. salus ūtis salvezza, incolumità, integrità, salute , affine a salvus salvo ]. ■ s.f. 1. (lett.) [l essere salvo, inteso per lo più come stato di benessere individuale o collettivo: s. pubblica, patria ; la s. dell anima ; la s. eterna ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117sanità — (ant. santà) s.f. [dal lat. sanĭtas atis, der. di sanus sano ]. 1. (non com.) [condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: avere cura della propria s. ] ▶◀ benessere, floridezza, prosperità, salute, [di mente] (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118sano — agg. [lat. sanus ]. 1. a. [che è in buone condizioni di salute: è una donna s. ] ▶◀ florido, in (buona) salute, prospero. ‖ forte, prosperoso, robusto. ◀▶ ammalato, (non com.) infermiccio, infermo, malaticcio, malato, (non com.) malazzato.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119santità — s.f. [dal lat. sanctĭtas atis, der. di sanctus santo ]. 1. a. (teol.) [l essere santo: la s. della Vergine ] ▶◀ ‖ divinità. b. (estens.) [l essere probo, onesto e sim.: s. di una vita ] ▶◀ integrità, moralità, onestà, (lett.) probità, rettitudine …

    Enciclopedia Italiana

  • 120veleno — /ve leno/ (poet. veneno) s.m. [dal lat. venenum, prob. affine a Venus Venere e quindi con il senso originario di filtro amoroso ]. 1. [sostanza che, introdotta in un organismo, ne compromette l integrità strutturale o la funzionalità, con effetti …

    Enciclopedia Italiana