intatto

  • 61intero — /in tero/ (lett. o region. intiero) [lat. integer ĕgri (lat. volg. ègri )]. ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti, che non è stato privato di nulla] ▶◀ completo, integrale, integro, [di contenitore e sim.] pieno, [spec. posposto al sost.]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62lacero — / latʃero/ agg. [dal lat. lacer ĕra ĕrum ]. 1. [per lo più di tessuto, che presenta strappi: biancheria l. ] ▶◀ consunto, (lett.) dilacerato, frusto, liso, logorato, logoro, sbrindellato, sdrucito, stracciato, strappato. ◀▶ intatto, integro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63leso — / lezo/ agg. [part. pass. di ledere ]. 1. [che ha subìto un danno morale: parte l. ] ▶◀ danneggiato, offeso. ↑ oltraggiato, vilipeso. 2. [di opera muraria, che ha avuto lesioni: puntellare i muri l. ] ▶◀ crepato, danneggiato, fagliato, incrinato …

    Enciclopedia Italiana

  • 64liso — / lizo/ agg. [lat. elīsus, part. pass. di elidĕre rompere ]. [deteriorato dall uso, detto spec. di stoffe, biancheria, abiti] ▶◀ consumato, consunto, (non com.) frusto, logoro, (tosc.) ragnato, sdrucito. ‖ vecchio. ◀▶ ‖ intatto, integro, nuovo …

    Enciclopedia Italiana

  • 65messo — messo1 / mes:o/ agg. [part. pass. di mettere ]. [compare solo in locuzioni, spec. con gli avverbi bene e male ] ● Espressioni: ben messo [grosso di stazza] ▶◀ florido, muscoloso, robusto. ◀▶ magrolino, mingherlino; mal messo [in pessima forma,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66mutilo — / mutilo/ agg. [dal lat. mutĭlus ]. 1. [che presenta mutilazioni, detto per lo più di statue] ▶◀ mozzo, tronco. ◀▶ intatto, integro, intero. 2. [che manca di qualche parte: manoscritto m. ] ▶◀ incompleto, lacunoso, manchevole. ◀▶ completo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67rotto — / rot:o/ [part. pass. di rompere ]. ■ agg. 1. a. [diviso in due o più parti: un ramo r. ] ▶◀ spaccato, spezzato. ◀▶ intatto, integro, intero, sano. b. [ridotto in pezzi: un vaso, un bicchiere r. ] ▶◀ andato in frantumi (o in pezzi), fracassato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68salvo — [lat. salvus, della stessa radice di salus salute ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ha superato un pericolo senza conseguenze negative: nonostante lo scontro i passeggeri sono s. ] ▶◀ sano e salvo. ↑ illeso, incolume, indenne. ◀▶ morto. ↓ contuso …

    Enciclopedia Italiana

  • 69sano — agg. [lat. sanus ]. 1. a. [che è in buone condizioni di salute: è una donna s. ] ▶◀ florido, in (buona) salute, prospero. ‖ forte, prosperoso, robusto. ◀▶ ammalato, (non com.) infermiccio, infermo, malaticcio, malato, (non com.) malazzato.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70schietto — / skjɛt:o/ o / skjet:o/ [dal germ. sliht piano, liscio, semplice ]. ■ agg. 1. a. [privo di contaminazioni o mescolanze: oro s. ] ▶◀ autentico, genuino, (lett.) mero, naturale, (non com.) pretto, puro, semplice, [di persona, con spiccata fedeltà… …

    Enciclopedia Italiana