intatto

  • 51immacolato — (ant. immaculato) agg. [dal lat. immaculatus, der. di maculatus, part. pass. di maculare macchiare, profanare , col pref. in in 2 ]. 1. [bianco e senza macchia] ▶◀ candido, (lett.) liliale. ‖ intatto. ◀▶ lordo, lurido, macchiato, nero, sporco. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 52immutato — agg. [dal lat. immutatus, der. di mutatus, part. pass. di mutare cambiare , col pref. in in 2 ]. [uguale a ciò ch era prima: gli ordini restano i. ] ▶◀ identico, inalterato, intatto, invariato. ◀▶ cambiato, mutato, variato …

    Enciclopedia Italiana

  • 53inalterato — agg. [der. di alterato, part. pass. di alterare, col pref. in 2]. [uguale a ciò ch era prima] ▶◀ identico, immutato, intatto, invariato, [di convinzione] incrollabile. ◀▶ cambiato, mutato, variato …

    Enciclopedia Italiana

  • 54incolume — /in kɔlume/ agg. [dal lat. incolŭmis, der. di un tema affine a quello di calamitas disgrazia , col pref. in in 2 ]. 1. [di persona, che non ha riportato danni fisici in un incidente e sim.: uscire i. da un grave incidente ] ▶◀ illeso, indenne,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55incontaminato — agg. [dal lat. incontaminatus ]. 1. [di cosa, che è esente da impurità fisica: ambiente i. ] ▶◀ inalterato, intatto, integro, pulito, puro, vergine. ◀▶ alterato, contaminato, degradato, deteriorato, impuro, inquinato. 2. (fig.) [di dimensione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56incorrotto — /inko r:ot:o/ agg. [dal lat. incorruptus ]. 1. a. [di cadavere, che si è conservato senza putrefarsi: il corpo fu trovato i. nella tomba ] ▶◀ intatto, integro. ◀▶ corrotto, putrefatto. b. (fig.) [di dimensione morale o spirituale della persona,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57infranto — agg. [part. pass. di infrangere ]. 1. [di oggetto, spec. di vetro e sim., che è andato in pezzi: bicchieri i. ] ▶◀ fracassato, frantumato, rotto, sfasciato, spaccato, spezzato. ↓ incrinato. ◀▶ intatto, integro, sano. 2. (fig.) [di sogno, speranza …

    Enciclopedia Italiana

  • 58integerrimo — /inte dʒɛr:imo/ agg. [dal lat. integerrĭmus, superl. di intĕger intero, intatto ; trattato anche in ital. come superl. di integro ]. [di assoluta integrità morale: un magistrato i. ; uomo di costumi i. ] ▶◀ incorrotto, incorruttibile, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59integro — / integro/, non com. /in tɛgro/ agg. [dal lat. intĕger gri, der. del tema di tangĕre toccare , col pref. in in 2 ]. 1. a. [che possiede tutte le sue parti: un testo i. ] ▶◀ completo, intero, (fam.) sano. ◀▶ incompleto, manchevole, parziale.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60intentato — agg. [dal lat. intentatus, der. del part. pass. di tentare tentare , col pref. in in 2 ]. 1. [che nessuno ha ancora provato a fare: esperimenti finora i. ] ◀▶ affrontato, sperimentato, tentato. ● Espressioni: non lasciare nulla d intentato… …

    Enciclopedia Italiana