installarsi in

  • 21prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22schiodare — [der. di chiodo, col pref. s (nel sign. 4)] (io schiòdo, ecc.). ■ v. tr. 1. [togliere i chiodi: s. un asse ] ▶◀ ‖ sbullettare. ◀▶ inchiodare. ⇓ imbullettare. 2. (fam., scherz.) a. [assol., andare via da un luogo in cui si vorrebbe rimanere: i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23sistemare — [der. di sistema ] (io sistèmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere in ordine: s. la casa ] ▶◀ mettere a posto, ordinare, rassettare, riordinare, risistemare, (region.) spicciare. ◀▶ disordinare, (fam.) incasinare, mettere sottosopra. b. [mettere un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24stabilire — [dal lat. stabilire rendere stabile, tenere saldo ] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [dare o rendere manifesti precisi confini, anche con la prep. in del secondo arg.: s. la propria sede in un luogo ] ▶◀ costituire, definire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25stanza — / stantsa/ (ant. stanzia / stantsja/) s.f. [lat. tardo stantia luogo di dimora ]. 1. (archit.) [ognuno degli spazi interni, limitati e divisi l uno dall altro da pareti, che compongono gli edifici, soprattutto quelli d abitazione e d ufficio: s.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26stanziare — /stan tsjare/ [der. di stanzia, var. ant. di stanza dimora ] (io stànzio, ecc.). ■ v. tr. (finanz.) [stabilire di versare una somma per uno scopo, con la prep. per del secondo arg.: s. centomila euro per la ricostruzione di una zona terremotata ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 27tenda — / tɛnda/ s.f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre tendere ]. 1. (arred.) [telo di tessuto usato per riparare finestre e altre aperture dalla luce o anche per rivestire porte, pareti, ecc.: t. di cotone ] ▶◀ cortina, rideau. ‖ cortinaggio, drappo …

    Enciclopedia Italiana

  • 28vagabondare — v. intr. [der. di vagabondo ] (io vagabóndo, ecc.; aus. avere ). 1. [fare vita di vagabondo vivendo per lo più di espedienti] ▶◀ girovagare, (lett., non com.) ramingare. ‖ peregrinare. ◀▶ insediarsi, installarsi, mettere radici, radicarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29valigia — /va lidʒa/ s.f. [cfr. lat. mediev. valisia, di etimo incerto] (pl. gie o ge ). [contenitore per riporre vestiario e oggetti personali da portare in viaggio] ▶◀ ‖ borsa, sacca. ⇑ bagaglio. ⇓ beauty case, trolley. ● Espressioni: fig., fare le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30allontanare — A v. tr. 1. scostare, discostare, distanziare □ separare, staccare, distaccare □ deviare, distogliere, sviare, disviare, stornare □ disperdere, fugare, spazzare □ (la paura) esorcizzare □ (un pericolo, un danno, ecc.) scongiurare CONTR …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione