installarsi in

  • 11insediare — {{hw}}{{insediare}}{{/hw}}A v. tr.  (io insedio ) Mettere qlcu. in possesso di un ufficio, di una carica importante: insediare il vescovo. B v. intr. pron. 1 Prendere possesso di una carica. 2 Installarsi: i nemici si sono insediati nei caposaldi …

    Enciclopedia di italiano

  • 12installare — {{hw}}{{installare}}{{/hw}}o istallare A v. tr.  (io installo ) 1 Insediare qlcu. in un ufficio, in una carica. 2 Sistemare qlcu. in un dato luogo. 3 (est.) Collocare in un luogo e mettere in condizione di funzionare un apparecchio, una macchina… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13annidare — [der. di nido, col pref. a 1]. ■ v. tr. 1. [porre nel nido] ◀▶ snidare. 2. (fig.) [dare ricetto: a. malvagi sentimenti nel proprio animo ] ▶◀ accogliere. ‖ alimentare, concepire, covare, nutrire. ◀▶ allontanare, scacciare. ■ annidarsi v. intr.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14assestare — [der. di sesta o sesto compasso , col pref. a 1] (io assèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. [regolare con precisione: a. la mira ] ▶◀ mettere a fuoco, regolare, sistemare. 2. (fig.) [vibrare con violenza e precisione, con la prep. a del secondo arg.: a. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15insediare — [der. di sedia, nei sign. ant. o fig. di dignità; residenza; sede; dimora , col pref. in 1] (io insèdio, ecc.). ■ v. tr. [collocare ufficialmente in un ufficio, in una carica e sim.: i. i nuovi ministri ] ▶◀ ‖ installare. ◀▶ deporre, dimettere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16installare — (meno com. istallare) [dal fr. installer, lat. mediev. installare, propr. insediare (un ecclesiastico) nello stallo del coro ]. ■ v. tr. 1. (non com.) a. [collocare qualcuno in una determinata funzione] ▶◀ insediare. ◀▶ destituire, dimettere. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18occupare — [dal lat. occupare, der. di capĕre prendere , col pref. ob  ] (io òccupo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l uso agli altri: o. una piazzaforte ] ▶◀ conquistare, impadronirsi (di), impossessarsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19piantare — [lat. plantare ]. ■ v. tr. 1. (agr.) a. [mettere nella terra un seme, un pollone, o anche una piantina giovane, perché attecchisca e si sviluppi] ▶◀ [riferito a impianti estensivi] piantumare. ⇓ seminare. ◀▶ spiantare, sradicare. b. [dotare un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20popolare — popolare1 [dal lat. popularis, der. di popŭlus popolo ; il sign. 6 dell agg., per influsso dell ingl. popular ]. ■ agg. 1. a. [del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: sovranità, volontà p. ]… …

    Enciclopedia Italiana