insorgere

  • 61predisposizione — {{hw}}{{predisposizione}}{{/hw}}s. f. 1 Preparazione in vista di qlco.: curare la predisposizione di ogni cosa. 2 (med.) Insieme delle caratteristiche dell organismo che favoriscono l insorgere di una malattia. 3 Inclinazione, attitudine: avere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 62ribellare — {{hw}}{{ribellare}}{{/hw}}A v. tr.  (io ribello ) (lett.) Rendere ribelle contro l autorità costituita, la legge e sim.: ribellare una città. B v. intr. pron. 1 Sollevarsi spec. in armi contro un autorità, un governo, un sovrano: i vescovi si… …

    Enciclopedia di italiano

  • 63rivoluzionare — {{hw}}{{rivoluzionare}}{{/hw}}v. tr.  (io rivoluziono ) 1 (lett.) Fare insorgere contro un ordine sociale o politico. 2 (fig.) Cambiare radicalmente: il progresso ha rivoluzionato la nostra vita | (fig.) Mutare un ordine sconvolgendo: mi hai… …

    Enciclopedia di italiano

  • 64abbassare — [der. di basso1, col pref. a 1]. ■ v. tr. 1. a. [portare un oggetto verso il basso] ▶◀ (ant.) atterrare. ◀▶ alzare, sollevare. ● Espressioni: fig., abbassare le armi ▶◀ arrendersi, capitolare, darsi per vinto, gettare la spugna, (fam.) mollare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65ammutinare — [dallo sp. amotinar(se ), dal fr. ant. mutiner eccitare alla ribellione , se mutiner rivoltarsi ] (io ammutìno, o ammùtino, ecc.). ■ v. tr., non com. [incitare alla ribellione, all ammutinamento] ▶◀ aizzare, istigare, sobillare. ◀▶ ammansire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66arma — (non com. arme) s.f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme ). 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco ] ● Espressioni: fig., abbandonare (o deporre o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67ascoltare — v. tr. [lat. volg. ascultare, per il class. auscultare ] (io ascólto, ecc.). 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica ; non fare commenti e a.! ] ▶◀ (stare a) sentire, stare in ascolto, udire, [di nascosto] origliare. ◀▶ [con …

    Enciclopedia Italiana

  • 68barricata — s.f. [dal fr. barricade, der. di barrique barile , perché le prime barricate (1588) furono fatte di botti]. 1. (milit.) [struttura costruita con materiali occasionali e posticci a scopo difensivo] ▶◀ (ant.) bastita, fortificazione, sbarramento.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69cresta — / kresta/ s.f. [lat. crista ]. 1. (zool.) [escrescenza carnosa di varie parti del corpo propria di molti vertebrati] ● Espressioni (con uso fig.): abbassare (o mettere giù) la cresta ▶◀ abbassare il capo (o la testa), piegarsi, rassegnarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70fiamma — s.f. [lat. flamma ]. 1. [sorgente di calore e luce costituita da masse gassose, ottenute generalm. per combustione: la f. d una candela ; le f. dell inferno ] ▶◀ ↑ vampa. ‖ fiammata, vampata. ● Espressioni: dare alle fiamme ▶◀ bruciare, dare… …

    Enciclopedia Italiana