insorgere

  • 31insurrezione — in·sur·re·zió·ne s.f. 1. CO sollevazione popolare, spec. armata, contro un autorità costituita o contro il governo centrale, allo scopo di abbattere gli ordinamenti vigenti e imporre una nuova organizzazione politica e sociale: fomentare,… …

    Dizionario italiano

  • 32nascere — nà·sce·re v.intr., s.m. FO 1a. v.intr. (essere) di essere umano o animale, venire al mondo: Dante nacque nel 1265; sono nati tre gattini 1b. v.intr. (essere) con riferimento a qualità congenite o a disposizioni naturali: è nato per dipingere,… …

    Dizionario italiano

  • 33nefrite — 1ne·frì·te s.f. TS med. processo infiammatorio bilaterale acuto o cronico a carico dei reni e del tessuto renale, che può insorgere in relazione o come complicazione di malattie infettive, caratterizzato dalla presenza di sangue, di albumina e di …

    Dizionario italiano

  • 34osteoma — o·ste·ò·ma s.m. TS med. tumore benigno formato da tessuto osseo che può insorgere in tratti dello scheletro o, più raramente, in strutture connettivali al di fuori dello scheletro {{line}} {{/line}} DATA: 1875. ETIMO: der. di osteo con oma …

    Dizionario italiano

  • 35predisponente — pre·di·spo·nèn·te p.pres., agg. 1. p.pres. → predisporre 2. agg. TS med. di fattore ambientale od organico che, esercitando un azione di lunga durata, diminuisce le capacità di difesa dell organismo e favorisce l insorgere di una malattia …

    Dizionario italiano

  • 36preedipico — pre·e·dì·pi·co agg. TS psic. nella psicologia freudiana, relativo alla fase di sviluppo psicosessuale del bambino precedente all insorgere del complesso di Edipo {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: der. di edipico con pre …

    Dizionario italiano

  • 37proboviro — pro·bo·vì·ro s.m. CO spec. al pl., membro di un collegio di persone elette dagli appartenenti a un associazione, a un sindacato, a un partito e sim., per dirimere le controversie che possono insorgere tra i soci e impartire le eventuali sanzioni… …

    Dizionario italiano

  • 38procurare — pro·cu·rà·re v.tr., v.intr. FO 1a. v.tr., adoperarsi, aver cura, fare in modo che si attui un progetto, si verifichi una situazione e sim.: procurare di arrivare in tempo Sinonimi: curare, provvedere. 1b. v.tr., fornire, far ottenere, far avere… …

    Dizionario italiano

  • 39prodromico — pro·drò·mi·co agg. 1. BU che ha valore di prodromo, che preannuncia qcs.: segni prodromici 2. TS med. che ha carattere di prodromo, che precede l insorgere di un processo morboso {{line}} {{/line}} DATA: av. 1905 …

    Dizionario italiano

  • 40prodromo — prò·dro·mo s.m., agg. 1. s.m. CO fatto, evento, circostanza che precede e preannuncia qcs.: i prodromi di una guerra, di una crisi Sinonimi: avvisaglia, indizio, segno. 2. s.m. TS med. sintomo che precede l insorgere di un processo morboso 3. s.m …

    Dizionario italiano