insolenza

  • 41audace — [dal lat. audax acis ]. ■ agg. 1. [che ha coraggio: un a. capitano ] ▶◀ (lett.) animoso, ardimentoso, ardito, baldo, coraggioso, intrepido, valoroso. ◀▶ codardo, pauroso, pavido, pusillanime, timoroso, (lett.) trepido, vigliacco, vile. 2. [che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42bronzo — / brondzo/ s.m. [prob. dal pers. birinǵ rame ]. 1. a. [lega di rame e stagno]. b. (estens.) [oggetto di bronzo, in partic. opera d arte] ▶◀ ⇑ scultura, statua. 2. (fig.) [cosa o persona dura e resistente come il bronzo] ●  …

    Enciclopedia Italiana

  • 43bullismo — s.m. [der. di bullo ]. [comportamento da bullo] ▶◀ arroganza, impertinenza, insolenza, irriverenza, maleducazione, prevaricazione, sfrontatezza, spacconeria, spavalderia, strafottenza, violenza. ◀▶ docilità, educazione, mansuetudine, mitezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44cerimonia — /tʃeri mɔnja/ (ant. ceremonia, ant. o pop. cirimonia) s.f. [dal lat. caerimonia venerazione, culto ; il sign. di complimenti, convenevoli viene dallo sp. ceremonia ]. 1. a. (relig.) [complesso di gesti rituali che accompagnano il culto religioso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45coraggio — /ko radʒ:o/ s.m. [dal provenz. coratge, lat. coraticum, der. di cor cuore ]. 1. [qualità dell animo che permette di affrontare pericoli e difficoltà: avere il c. delle proprie azioni ; dare prova di c. ] ▶◀ animo, (lett.) ardimento, audacia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46culo — s.m. [lat. cūlus ], pop. 1. a. [parte posteriore del corpo umano] ▶◀ (pop.) chiappe, deretano, didietro, (scherz.) dove non batte il sole, (eufem.) fondoschiena, (pop.) mappamondo, natiche, (pop.) paniere, (lett.) podice, posteriore, sedere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47deferenza — /defe rɛntsa/ s.f. [dal fr. déférence ]. [atteggiamento rispettoso e condiscendente, assol. o con le prep. per, verso : mostrare d. ; essere pieno di d. verso i propri maestri ] ▶◀ devozione, riguardo, rispetto, riverenza. ↑ ossequio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48faccia — / fatʃ:a/ s.f. [lat. facies forma, aspetto, faccia , affine a facĕre fare ] (pl. ce ). 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata ] ▶◀ (spreg.) mostaccio, viso, volto. ‖ (ant.) niffo, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49galanteria — /galante ria/ s.f. [der. di galante ]. 1. a. [l essere cerimonioso e gentile verso le donne] ▶◀ cavalleria, (non com.) galantomismo. ‖ affabilità, cordialità, cortesia, finezza, (non com.) garbatezza, garbo, gentilezza, grazia. ◀▶ maleducazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50garbatezza — /garba tets:a/ s.f. [der. di garbato ]. 1. [l essere, il mostrarsi garbato] ▶◀ e ◀▶ [➨ garbo (1. a)]. 2. (non com.) [atto garbato, gentile: mi faccia la g. di non insistere ] ▶◀ attenzione, (fam.) carineria, cortesia, favore, gentilezza, piacere …

    Enciclopedia Italiana