insistere su

  • 111sollecitare — {{hw}}{{sollecitare}}{{/hw}}v. tr.  (io sollecito ) 1 Far fretta a qlcu. affinché esegua al più presto ciò che gli si chiede: sollecitare un operaio perché finisca il lavoro | Insistere per avere al più presto: sollecitare una risposta. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 112tornare — {{hw}}{{tornare}}{{/hw}}A v. intr.  (io torno ; aus. essere ) 1 Rientrare, dirigersi di nuovo verso il luogo dal quale si era partiti: torneremo in città fra dieci giorni | Tornare daccapo, al punto di partenza, riprendere dall inizio | Tornare… …

    Enciclopedia di italiano

  • 113voi — {{hw}}{{voi}}{{/hw}}A pron. pers. m.  e f.  di seconda pers. pl. 1 Indica le persone a cui si parla, e si usa, come sogg., riferito a più persone; nel linguaggio arcaico, dialettale, commerciale o aulico, si usa anche rivolgendosi a una singola… …

    Enciclopedia di italiano

  • 114insistieren — in|sis|tie|ren 〈V.〉 bestehen (auf), beharren (auf); er insistierte darauf, den Bericht eigenhändig zu schreiben [Etym.: <lat. insistere »sich auf etwas stellen, bei etwas innehalten, beharren«] …

    Lexikalische Deutsches Wörterbuch

  • 115abbandonare — (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon alla mercé , dal franco bann potere ]. ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ▶◀ allontanarsi (da), andarsene (da), emigrare (da), evacuare, lasciare, partire (da), sgombrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 116accanirsi — v. intr. pron. [der. di cane, col pref. a 1] (io mi accanisco, tu ti accanisci, ecc.). 1. [commettere atti ripetuti di crudeltà contro qualcuno, con le prep. contro, su o assol.: a. contro i propri nemici ] ▶◀ imperversare, incrudelire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117arretrare — [der. di retro, col pref. a 1] (io arrètro, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [farsi o tirarsi indietro, con la prep. di o assol.: la vettura arretrò (di alcuni metri )] ▶◀ andare a ritroso (o indietro), (non com.) dietreggiare, indietreggiare …

    Enciclopedia Italiana

  • 118battere — / bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ▶◀ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere il ferro finch è caldo ▶◀ ‖ approfittarne,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119capitolare — capitolare1 [dal lat. mediev. capitularis, der. di capitŭlum capitolo ]. ■ agg. (eccles.) [di un capitolo di religiosi: archivio c. ; sala c. ] ▶◀ canonicale, collegiale. ⇑ ecclesiastico. ■ s.m. (eccles., stor.) [nel medioevo, nome dei libri… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120carica — / karika/ s.f. [der. di caricare ]. 1. [pubblico ufficio di un certo rilievo, anche onorifico: assumere una c. ; conferire una c. ] ▶◀ dignità, grado, incarico, titolo. ↓ funzione, mansione, posto, ruolo. ▲ Locuz. prep.: in carica [in vigore al… …

    Enciclopedia Italiana