inserire un numero nel

  • 1numero — / numero/ s.m. [dal lat. numĕrus ]. 1. (matem.) [ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità e, anche, segno con cui si rappresentano tali enti] ▶◀ cifra, (non com.) novero. ● Espressioni: fig., fam., dare i numeri ➨ ❑; essere …

    Enciclopedia Italiana

  • 2calare — ca·là·re v.tr. e intr. FO 1a. v.intr. (essere) andare verso il basso, scendere, spec. lentamente o gradualmente: il gregge cala in pianura | di popolazioni, spec. provenienti dal nord, invadere un territorio: i barbari calarono in Italia; anche… …

    Dizionario italiano

  • 3definizione — de·fi·ni·zió·ne s.f. AU 1a. illustrazione, spiegazione esatta delle qualità, della natura, delle caratteristiche di qcs.; l insieme delle parole usate per definire qcs.: dare, formulare una definizione corretta, chiara, incompleta, oscura,… …

    Dizionario italiano

  • 4annoverare — v. tr. [lat. annumerare, der. di numerare contare , col pref. ad  ] (io annòvero, ecc.). 1. (ant.) [elencare contando: Ad una ad una annoverar le stelle (F. Petrarca)] ▶◀ contare, numerare. 2. (non com.) [considerare minutamente, quasi contando]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5ascrivere — /a skrivere/ v. tr. [dal lat. adscribĕre, der. di scribĕre scrivere , col pref. ad  ] (coniug. come scrivere ). 1. (non com.) [porre qualcuno in un gruppo, in una serie e sim., con la prep. in del secondo arg.: a. un nuovo atleta nel numero dei… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6incrociato — agg. [part. pass. di incrociare ]. 1. [disposto a croce, che si taglia a croce o s interseca: due linee i. ; stare con le braccia, con le gambe i. ] ▶◀ [di gambe] accavallate, [di braccia] conserte. ● Espressioni: parole incrociate ➨ ❑. 2.… …

    Enciclopedia Italiana