insómma

  • 41poi — / pɔi/ (ant. tronc. po , solo come avv.) [lat. post dopo ]. ■ avv. 1. [in un tempo successivo] ▶◀ appresso, (lett.) dipoi, dopo, in seguito, più tardi, (lett.) poscia, posteriormente, successivamente. ◀▶ anteriormente, (lett.) dianzi, in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42sicché — (meno com. sì che) cong. [grafia unita di sì che ]. 1. (lett.) [con valore consecutivo: Fieramente furo avversi A me e a miei primi e a mia parte, Sì che per due fiate li dispersi (Dante)] ▶◀ cosicché, di modo che, tanto che. 2. a. [con valore… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43somma — / som:a/ s.f. [lat. summa, propr. il punto più alto , femm. sost. di summus sommo ]. 1. (matem.) a. [risultato dell operazione dell addizionare una o più cifre ad altra o altre]. b. (estens.) [operazione di addizionare] ▶◀ addizione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44essere più tondo dell' o di Giotto — Antico detto toscano (ne parla il Vasari nella Vita un di Giotto, là dove narra di quando il maestro mandò al Papa, quale saggio della propria arte, un semplice ma perfettissimo cerchio tracciato senza compasso, che fu a vederlo una maraviglia ) …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 45noema —    noèma    (s.m.) Parlare oscuro e sottile.// Secondo Aristole il noema è la no­zione elementare ed immediata che formisce il punto di partenza per la conoscenza discorsiva. In altre parole i noemi sono le idee, le nozioni, insomma il contenuto… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 46considerato — part. pass. di considerare; anche agg. 1. esaminato, valutato, ponderato, vagliato, analizzato, meditato, pensato, guardato, riflettuto CONTR. trascurato, sorvolato 2. (di caso, di errore, ecc.) contemplato, previsto CONTR. dimenticato, omesso 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 47dopotutto — avv. insomma, alla fin fine, in conclusione, in fin dei conti, tutto considerato, in fondo …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 48finalmente — avv. 1. da ultimo, alla fine, infine, alfine (lett.) CONTR. dapprima, da principio 2. in conclusione, insomma 3. completamente …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 49infine — avv. 1. alla fine, finalmente, alfine, dopodiché, poi CONTR. anzitutto, innanzitutto, inizialmente, preliminarmente, prima □ pregiudizialmente 2. insomma, in conclusione …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 50sicché — cong. 1. così che, dimodoché, tanto che 2. e perciò, e quindi 3. (assol.) allora, dunque, e così, insomma …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione