inizio dell'inverno

  • 1inizio — i·nì·zio s.m. FO 1. l iniziare, l atto con cui si inizia, si comincia: segnale di inizio; ricominciare dall inizio Sinonimi: avviamento, avvio, principio. Contrari: conclusione, 1fine, termine, chiusura, cessazione. 2. il punto dove qcs. comincia …

    Dizionario italiano

  • 2freddo — {{hw}}{{freddo}}{{/hw}}A agg. 1 Che comunica una sensazione contraria a quella del caldo a causa della temperatura inferiore a quella normale o ambientale: tempo, vento –f; freddo come il ghiaccio | Sudore –f, provocato da malattia o spavento |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3principio — prin·cì·pio s.m. FO 1. il cominciare, il dare avvio a qcs.; parte, fase iniziale di un periodo di tempo, di un azione, di un fatto e sim.: il principio della guerra; il principio dell inverno Sinonimi: avvio, esordio, inizio. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 4svernare — 1sver·nà·re v.intr. e tr. (io svèrno) CO 1. v.intr. (avere) arrivare alla fine dell inverno, superarlo: speriamo che le riserve di combustibile ci bastino a svernare 2. v.intr. (avere) estens., trascorrere l inverno al riparo dal freddo o in… …

    Dizionario italiano

  • 5pieno — A agg. 1. colmo, ricolmo, zeppo, gonfio, rigonfio, riboccante, rigurgitante, traboccante, straripante, stracolmo □ folto, fitto, irto □ gremito, stipato, empito, pigiato, accalcato, affollato □ impregnato, imbevuto, pregno □ imbottito, farcito,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6presentazione — pre·sen·ta·zió·ne s.f. AU 1a. il presentare, il presentarsi, l essere presentato; il mostrare qcs., sottoponendolo all attenzione di qcn.: domani scade il termine per la presentazione dei documenti, presentazione del ricorso, di un disegno di… …

    Dizionario italiano

  • 7freddo — fréd·do agg., s.m. FO I. agg. I 1a. che è a temperatura bassa o più bassa rispetto a quella ambientale o corporea; che provoca una sensazione contraria a quella del caldo: acqua fredda, stanze, ambienti freddi, una casa umida e fredda | con… …

    Dizionario italiano

  • 8cominciare — [lat. cominitiare, der. di initiare dar principio , col pref. com (= cum )] (io comìncio, ecc.). ■ v. tr. [fare il primo atto di un azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. a e l inf.] ▶◀ (fam.) attaccare, avviare, incominciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9primavera — /prima vɛra/ s.f. [lat. pop. primavera, rifacimento del lat. class. primo vere all inizio della primavera ]. 1. [una delle quattro stagioni dell anno, posta fra l inverno e l estate: si sente già aria di p. ] ▶◀ mezza stagione, (lett.) vere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10autunno — s.m. [dal lat. autumnus ]. 1. [la terza delle quattro stagioni dell anno: i caldi colori dell a. romano ] ▶◀ ‖ estate, inverno, primavera. ⇑ stagione. 2. (fig.) [periodo della vita o di un età storica che succede alla piena maturità e segna l… …

    Enciclopedia Italiana