ingiùria

  • 91maltrattamento — /maltrat:a mento/ s.m. [der. di maltrattare ]. [spec. al plur., atto in cui si viene umiliati: patire, sopportare m. ] ▶◀ angheria, vessazione. ↑ violenza. ‖ ingiuria, insulto, mortificazione, offesa, percosse. ◀▶ cura, rispetto …

    Enciclopedia Italiana

  • 92microcefalo — /mikro tʃɛfalo/ s.m. [comp. di micro e cefalo ; cfr. gr. mikroképhalos agg. dalla testa piccola ] (f. a ). 1. (med.) [soggetto che presenta scarso sviluppo del cervello e del cranio] ▶◀ nanocefalo. ◀▶ macrocefalo, megalocefalo. 2. (fig., spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93offesa — /o f:esa/ s.f. [lat. offēnsa, der. di offendĕre offendere , part. pass. offensus ]. 1. [il danneggiare qualcosa e, anche, quanto si è fatto per danneggiare] ▶◀ danno, guasto. 2. (estens.) [azione volta ad aggredire con le armi: essere esposto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94oltraggio — /ol tradʒ:o/ s.m. [dal fr. ant. oltrage, ultrage (mod. outrage ), der. di oltra, ultra (mod. outre ) oltre ; propr. cosa che va oltre (il tollerabile) ]. 1. [offesa grave all onore, alla dignità, al prestigio di una persona o di un istituzione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95omaggio — /o madʒ:o/ s.m. [dal fr. ant. homage, hommage, der. di homme (lat. homo mĭnis uomo , nel medioevo vassallo )]. 1. a. [atteggiamento di profondo rispetto] ▶◀ deferenza, devozione, ossequio. ↑ celebrazione, esaltazione, magnificazione. ◀▶ ingiuria …

    Enciclopedia Italiana

  • 96onta — / onta/ s.f. [dal fr. ant. honte, voce di origine germanica], lett. 1. [motivo di discredito conseguente a un offesa ricevuta, a una colpa punita duramente e sim.: l o. della sconfitta ; un o. che non si può cancellare ] ▶◀ (non com.) disdoro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97sfregio — / sfredʒo/ s.m. [der. di sfregiare ]. 1. a. [lesione che deturpa il viso] ▶◀ (ant.) sberleffo. ↓ cicatrice, ferita, taglio. b. (estens.) [danno prodotto intenzionalmente su un oggetto per deturparlo] ▶◀ ↓ graffio, rigatura, taglio …

    Enciclopedia Italiana

  • 98soprannome — /sopra n:ome/ (ant. sopranome) s.m. [comp. di sopra e nome ]. [nome diverso dal proprio, che prende generalm. spunto da qualche caratteristica fisica o altro, con cui si usa chiamare per scherzo o per ingiuria una persona: si chiama Alessandro… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99uccellaccio — /utʃ:e l:atʃ:o/ s.m. [der. di uccello ]. 1. [uccello che si ritiene annunciare o presagire disgrazie o portare sfortuna, per lo più nell espressione uccellaccio del malaugurio ] ▶◀ ⇓ civetta, cornacchia, corvo, gufo. 2. (fig.) [persona che si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100uccello — /u tʃ:ɛl:o/ s.m. [lat. tardo aucellus, da avicellus, avicella, dim. di avis uccello ]. 1. (zool.) [nome con cui sono indicati i rappresentanti della classe degli animali vertebrati provvisti di ali: il volo di un u. ; il canto degli u. ]… …

    Enciclopedia Italiana