infrazione

  • 31fallo — fallo1 s.m. [der. di fallare ]. 1. a. [atto inadeguato al reale, per lo più non grave: f. di gioventù ; commettere un f. ] ▶◀ errore, sbaglio. ↑ colpa, peccato. ‖ equivoco, malinteso. ● Espressioni: cadere in fallo ▶◀ sbagliare, sbagliarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32illecito — /i l:etʃito/ [dal lat. illicĭtus, der. di licĭtus lecito , col pref. in in 2 ]. ■ agg. [non consentito dalla legge, non conforme alla morale e sim.: commercio i. ; una relazione i. ] ▶◀ illegale, illegittimo, indebito. ‖ proibito, vietato.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33incrinatura — s.f. [der. di incrinare ]. 1. a. [l effetto dell incrinarsi di un oggetto] ▶◀ crepa, fessura, lesione. ↑ fenditura, spaccatura. b. (med.) [l effetto dell incrinarsi di un osso] ▶◀ infrazione. ↑ frattura. 2. (fig.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 34inosservanza — /inos:er vantsa/ s.f. [dal lat. tardo inobservantia mancanza d attenzione ]. [mancato rispetto di una legge, di una norma, di un patto, anche con la prep. di : l i. delle norme di circolazione ] ▶◀ disobbedienza (a), inadempienza, inadempimento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35irregolarità — s.f. [der. di irregolare ]. 1. [condizione di ciò che non è conforme alla legge: i. di un documento ] ▶◀ illegalità, illegittimità, invalidità. ◀▶ legalità, legittimità, regolarità, validità. 2. (gramm.) [deviazione dalla forma ordinaria: i. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36punibile — /pu nibile/ agg. [der. di punire ]. [che può o che deve essere punito, anche con la prep. con : un infrazione p. con il ritiro della patente ] ▶◀ passibile (di), perseguibile …

    Enciclopedia Italiana

  • 37punizione — /puni tsjone/ s.f. [dal lat. punitio onis, der. di punire punire ]. 1. [azione o provvedimento dannoso nei confronti di qualcuno, applicato come mezzo di correzione: infliggere una p. ] ▶◀ castigo, pena, sanzione, [consistente nel privare della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38reato — s.m. [dal lat. tardo reatus us condizione di accusato; colpa ]. (giur.) [atto antigiuridico, volontario e libero, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile con sanzioni specifiche:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39rottura — s.f. [lat. tardo ruptura, der. di rumpĕre rompere ]. 1. [il rompere o il rompersi e, anche, la cosa stessa e la parte rotta] ▶◀ crepa, faglia, falla, fenditura, frattura, incrinatura, lesione, spaccatura. 2. (fig., fam.) [cosa molesta, fastidiosa …

    Enciclopedia Italiana

  • 40strappo — s.m. [der. di strappare ]. 1. [il tirare con una violenta e rapida scossa: dare uno s. alle redini ] ▶◀ (non com.) strappamento, strappata, strappatura, stratta, strattonata, strattone, tirata. ‖ spinta, spintone. ▲ Locuz. prep.: a strappi 1.… …

    Enciclopedia Italiana