infrazione

  • 21strappo — stràp·po s.m. 1a. AU lo strappare, lo strapparsi e il loro risultato, il portar via strappando: togliere il cerotto con uno strappo Sinonimi: strappata. 1b. CO il tirare in modo violento e improvviso, strattone: dare uno strappo alla corda per… …

    Dizionario italiano

  • 22trasgressione — tra·sgres·sió·ne s.f. CO 1. il trasgredire una prescrizione, un regolamento, un vincolo o una norma: questa trasgressione le costerà una segnalazione sulla patente Sinonimi: inadempienza, infrazione, inosservanza, mancanza, violazione. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 23violazione — vio·la·zió·ne s.f. CO il violare, e il suo risultato: violazione di una legge, di un patto Sinonimi: contravvenzione, infrazione, trasgressione. Contrari: osservanza, rispetto. {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. ETIMO: dal lat. violatiōne(m), v.… …

    Dizionario italiano

  • 24doppio — {{hw}}{{doppio}}{{/hw}}A agg. 1 Che è due volte maggiore, relativamente ad altra cosa analoga: doppia razione; paga doppia. 2 Che è costituito da due cose identiche unite o sovrapposte: fucile a doppia canna | Filo –d, formato di due o più capi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25fallo (1) — {{hw}}{{fallo (1)}{{/hw}}s. m. 1 Errore, sbaglio: cadere in fallo | Mettere un piede in –f, scivolare, sdrucciolare | Colpa, peccato: essere in –f. 2 (sport) Infrazione al regolamento di gara, per cui è comminata una punizione. 3 Mancamento,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26reato — {{hw}}{{reato}}{{/hw}}s. m. (dir.) Infrazione di un comando o divieto posto da una norma penale | Corpo del –r, oggetto che ha permesso l esecuzione del reato o il bottino derivatone …

    Enciclopedia di italiano

  • 27strappo — {{hw}}{{strappo}}{{/hw}}s. m. 1 Atto dello strappare. 2 Lacerazione, rottura: farsi uno strappo nel vestito | (med.) Strappo muscolare, eccessivo stiramento delle fibre muscolari. 3 (raro, pop.) Squarcio: uno strappo di sereno. 4 (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 28abuso — /a buzo/ s.m. [dal lat. abusus us, der. di abuti abusare , part. pass. abusus ]. 1. a. [uso smodato di qualcosa, con la prep. di : a. di alcol ] ▶◀ eccesso (in), esagerazione (in), (lett., non com.) immoderatezza, incontinenza (in), smoderatezza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29contestare — v. tr. [dal lat. contestari chiamare in testimonio , der. di testis testimone , col pref. con  ] (io contèsto, ecc.). 1. (giur.) [dare notizia di un reato: c. un infrazione ] ▶◀ notificare. ⇑ comunicare. 2. [mettere in dubbio la validità o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30elusione — /elu zjone/ s.f. [dal lat. elusio onis ]. 1. [l atto o il fatto di eludere: e. della sorveglianza ] ▶◀ aggiramento, (non com.) scansamento. 2. (estens.) [il fatto di eludere un obbligo e sim.: e. fiscale ] ▶◀ evasione, inadempienza, inadempimento …

    Enciclopedia Italiana