informazioni necessarie

  • 1tassonomia — tas·so·no·mì·a s.f. 1. TS biol. parte delle scienze biologiche che, mediante un metodo induttivo, si occupa di identificare gli esemplari, distinguere le differenze tra le specie e nominare i taxa, per fornire alla sistematica le informazioni… …

    Dizionario italiano

  • 2Baedeker — / bɛ:dɛkər/, it. / bɛdɛker/ (o, all ital., baedeker) s.m., ted. [dal nome dei tipografi e librai tedeschi Baedeker che diedero inizio nel 1836 alla pubblicazione di queste guide], non com. (bibl.) [libro contenente le informazioni necessarie a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3programma — pro·gràm·ma s.m. FO 1a. esposizione più o meno particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole o si deve fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli: programma di… …

    Dizionario italiano

  • 4istruzione — i·stru·zió·ne s.f. AU 1a. attività volta a comunicare nozioni e a fornire capacità lavorative e professionali attraverso l insegnamento: provvedere all istruzione di un fanciullo, attuare l istruzione degli apprendisti Sinonimi: educazione. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 5ridondanza — ri·don·dàn·za s.f. CO 1a. l essere ridondante: la ridondanza di un testo, dello stile di un autore Sinonimi: ampollosità. Contrari: asciuttezza. 1b. abbondanza eccessiva, sovrabbondanza: ridondanza di citazioni, di grecismi in uno scritto… …

    Dizionario italiano

  • 6miniera — /mi njɛra/ (ant. minera) s.f. [dal fr. minière ]. 1. [complesso costituito da un deposito di minerali e da attrezzature necessarie per il suo sfruttamento: m. di zolfo, di diamanti ] ▶◀ cava, giacimento. 2. (fig.) [ciò che costituisce un… …

    Enciclopedia Italiana