infermiere (-a)

  • 31pappino — pap·pì·no s.m. RE tosc. 1. inserviente che lavora negli ospedali | spreg., infermiere 2. nel gergo militare, soldato della sanità {{line}} {{/line}} DATA: av. 1665. ETIMO: der. di 1pappa con 1 ino …

    Dizionario italiano

  • 32puericultore — pu·e·ri·cul·tó·re s.m. TS med. 1. medico pediatra specializzato in puericultura 2. infermiere diplomato che si occupa dell assistenza ai neonati e ai bambini nella prima infanzia, spec. presso asili e sim. {{line}} {{/line}} DATA: 1942. ETIMO:… …

    Dizionario italiano

  • 33somministrare — som·mi·ni·strà·re v.tr. 1. CO dare, distribuire ad altri, adempiendo un proprio ufficio o un compito particolare: l infermiere somministra le medicine ai malati, il sacerdote somministra i sacramenti ai fedeli 2. BU estens., offrire, porgere,… …

    Dizionario italiano

  • 34sorella — so·rèl·la s.f. FO 1. persona di sesso femminile che ha in comune con un altra l essere nata dagli stessi genitori: mia sorella, la sorella di Piera; sorella gemella; sorella maggiore, sorella minore, sorella mezzana; è andato con sua sorella, è… …

    Dizionario italiano

  • 35unzionario — un·zio·nà·rio s.m. OB infermiere specializzato nell eseguire medicamenti con unguenti, impiastri e sim. {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV …

    Dizionario italiano

  • 36-iere — {{hw}}{{ iere}}{{/hw}}suff. : è derivativo di sost. tratti in genere da altri nomi, e indicanti attività professionali (barbiere, banchiere, cameriere, corriere, doganiere, infermiere, portiere) o indicanti oggetti (braciere, candeliere) …

    Enciclopedia di italiano

  • 37lettighiere — {{hw}}{{lettighiere}}{{/hw}}s. m. 1 (f. a) Infermiere adibito al trasporto degli ammalati mediante lettighe. 2 Chi un tempo trasportava qlcu. in lettiga …

    Enciclopedia di italiano

  • 38-iere — [dal fr. ier, lat. arius ]. Suff. derivativo di nomi di mestiere, professione, spesso d origine fr., tratti da altri sost. (barbiere, bersagliere, giardiniere, infermiere, portiere, ragioniere, romanziere ); si trova più raram. in nomi di oggetti …

    Enciclopedia Italiana

  • 39diploma — /di plɔma/ s.m. [dal lat. diploma ătis, gr. díplōma atos, propr. scritto piegato in due ] (pl. i ). 1. (bibl.) [dal Rinascimento, attestato solenne di sovrani o di pubbliche autorità] ▶◀ ↓ carta, documento. ‖ pergamena. 2. [documento di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40lettighiere — /let:i gjɛre/ (ant. lettighiero) s.m. [der. di lettiga ]. 1. [nel passato, chi portava la lettiga] ▶◀ portantino. 2. (mest.) [chi porta la lettiga di malati o feriti] ▶◀ barelliere, portaferiti, portantino. ⇑ infermiere …

    Enciclopedia Italiana